Libro, Capitolo
1 I, VIII| Properzia de' Rossi, che consolazione e qual sole sia l'amore,
2 II, IX | di chi vede una terra di consolazione nella fata Morgana, s'indispettisce,
3 II, X | virtù, che per lei fu una consolazione l'imitarla.~Da due notti
4 II, XI | in prigione; che sorta di consolazione! ma il cuore umano è fatto
5 III, III | chi spera sempre qualche consolazione da tutti gli accidenti del
6 III, III | rinnovare alcune parole di consolazione alla fanciulla. Ma che mai
7 III, VII | fare smorfie e salti di consolazione alla vista d'un padrone
8 V, I | feconda, ebbe finalmente la consolazione di sentirsi annunciata la
9 VIII, VIII| per sempre la figlia e la consolazione di riabbracciarla tosto;
10 VIII, XI | beneficj influssi... che consolazione sarebbe!... Ma io fantastico
11 VIII, XI | mi comprendete... quale consolazione sarebbe se la contessa avesse
12 VIII, XI | si ricongiungessero! che consolazione per me, pei parenti, per
13 VIII, XII | mi pareva di trovare una consolazione ad abbandonarmi tutto in
14 VIII, XII | con cui avrei pagata tanta consolazione di vita... Venga la mia
15 IX, I | Ma io prevedo che immensa consolazione sarà per riempire il vostro
16 IX, III | vogliono ritardare altrui una consolazione, non si accorsero al primo
17 IX, IV | che grado dividessero la consolazione del popolo parigino, ma
18 XI, II | mondo una luce serena, a consolazione dell'umanità. Ma fu per
19 XI, IV | festa e Tedeum e falò di consolazione. Conosco il mondo.... e
20 XIII, I | Roma, la città eterna; che consolazione! il solo dolore è che non
21 XIII, III | illusoria ai fidanzati la consolazione dello scrivere. Le lettere
22 XIV, II | divorzio; e valutando la consolazione di tanti mariti liberati
23 XIV, II | metterà sulla universale consolazione tali tasse da empire due
24 XVI, IV | raggio lieve e fuggitivo di consolazione gli rischiarò l'anima affannata.
25 XVI, XIV | ricche, e proveranno la consolazione di quei pupilli sempre torbidi
26 XVIII | scrive potrà dunque aver la consolazione di declamare tra poco quei
27 XIX, I | Accortosi, con sua grande consolazione, di essere perfettamente
28 XIX, I | Accortosi, con sua grande consolazione, di essere perfettamente
29 XX, VII | intima colla divinità la sola consolazione che debba ricercare e che
30 XX, IX | loro la sola e la suprema consolazione. Ora avvenne che una domenica
31 XX, XII | provo nel doverti dare una consolazione.~Oh!~Sì, signore; potrò
|