Libro, Capitolo
1 II, I | magnifico dell'università di Bologna. E tanto più riusciva pericolosa,
2 II, I | impresario, e passò da Venezia a Bologna; e così, d'orchestra in
3 II, III | celebre se fosse nato a Bologna, a Venezia, a Firenze; tanto
4 II, IV | innesti della scuola di Bologna; e poi col pigliare qualcosa
5 VI, I | compagna, lungi da Milano, a Bologna, in una delle aule assegnate
6 VI, V | da sua madre che andò a Bologna, perchè sua madre era donna
7 VI, V | dividersi.~La contessa tornò a Bologna; Ada fu ricondotta in monastero.
8 VIII, VII | dobbiamo recarci di premura a Bologna.~La contessa Clelia tornava
9 VIII, VII | viaggiò per Milano. Da Bologna venne a Modena, da qui a
10 VIII, VII | e per essere successa in Bologna nella cattedra di matematica
11 VIII, VII | tanto che molti uomini di Bologna e d'altre città avevano
12 VIII, VII | trovato colla contessa in Bologna, e ne aveva tenuta parola
13 VIII, VIII| e che recavasi intanto a Bologna per parlare alla contessa
14 VIII, VIII| trasferirsi senza perder tempo a Bologna, di presentarsi alla contessa,
15 VIII, VIII| e si mise in viaggio per Bologna, sicurissimo di trovarvi
16 VIII, IX | recarsi espressamente a Bologna per cercare di lei.~Lo Strigelli
17 VIII, IX | espressamente in viaggio per Bologna, voglia lasciarsi attendere
18 VIII, X | espressamente in viaggio per Bologna? rispose la contessa rimettendosi
19 VIII, X | contessa, ch'io andassi a Bologna? Io trovavami in giro per
20 IX, IV | di meglio, che Genova e Bologna e Ferrara, le quali menavano
21 XII, I | trovato un opuscolo stampato a Bologna nel 1800, relativo ai fatti
22 XII, III | al papa l'armistizio di Bologna, dietro la pattuita provvisione
23 XII, III | delle due provincie di Bologna e Ferrara, ecc.; non fu
24 XII, IV | imposti dall'armistizio di Bologna, il governo di Pio VI tentò
25 XII, IV | sottoscritto l'armistizio di Bologna, e la maggior prontezza
26 XII, VI | d'Italia: di Napoli, di Bologna, di Firenze, di Venezia,
27 XII, VIII| Paolina S..., che trovavansi a Bologna, si recarono a Roma, e furono,
28 XIII, II | da sinistri presagi. Da Bologna eran giunti a Roma in quel
29 XIII, V | che ora sta di presidio a Bologna; sono qui in permesso, e
30 XVI, IX | raggiunse il presidio di Bologna, lasciando la moglie in
31 XVII, III | marchese o conte Ghislieri di Bologna, il quale metteva in comunicazione
|