Libro, Capitolo
1 II, VI | notizia ch'era venuto per vendicarsi della contessa V...; che
2 III, VI | Galantino quando pensa a vendicarsi. Prima però bisognerà scappar
3 IV, V | sua perfida invenzione per vendicarsi della contessa... Invenzione
4 V, VI | venuto il colpo, ha voluto vendicarsi e, ingegnosissimo qual è
5 V, IX | volte ha detto che volea vendicarsi di me... Or di' un po' tu
6 V, IX | pietra, e costui giurò di vendicarsi di me. Ecco tutto.~A queste
7 V, X | era lontano dal pensare a vendicarsi, che si dovette andarlo
8 VIII, VIII | luogo provvedeva anche a vendicarsi della vecchia ingiuria.
9 VIII, IX | più volte di voler pure vendicarsi della contessa?...~- Sì...~-
10 VIII, IX | sa che non abbia voluto vendicarsi per aver poi l'orgoglio
11 VIII, X | contessa Clelia come fa a vendicarsi un mio pari... Ed ho già
12 X, IV | Napoleone, compromettesse, per vendicarsi di quel libretto conservato,
13 XI, II | confederarsi alla colpa per vendicarsi dei concittadini secolari,
14 XI, IX | accompagnarla in teatro per vendicarsi della cittadina R..., che
15 XI, X | fretta va adagio, chi vuol vendicarsi manda giù l'ira e si arma
16 XI, XIV | degli scandali, quasi a vendicarsi di essere stato interdetto
17 XIII, III | fierezza di prima; quasi a vendicarsi di chi avea saputo sopraffarla
18 XIV, I | come la fortuna, quasi a vendicarsi della prepotenza onde il
19 XV, VI | matto anche a Medea per vendicarsi di quel nuovo Giasone.~Ma
20 XV, VII | stia mai a credere di poter vendicarsi del vicerè... Pretendereste
21 XV, VII | abbastanza. Che se poi volesse vendicarsi del vicerè... è subito fatto.
22 XVI, V | ora che si fa? soggiunse.~Vendicarsi di quel furfante vicereale,
23 XVI, V | mandarlo colle gambe in aria...~Vendicarsi di un uomo perchè ha baciato
24 XVI, X | protestato amore, minacciò di vendicarsi, le giurò che avrebbe trovato
25 XIX, XI | campo dell'invenzione; per vendicarsi, si godeva a raccontar cose
26 XIX, XXIV | espressero il desiderio di vendicarsi di lei. Il Bernacchi disse
27 XIX, XXVIII| quantunque avesse fermato di non vendicarsi altrimenti di quell'ingiuria,
28 XIX, XI | campo dell'invenzione; per vendicarsi, si godeva a raccontar cose
29 XIX, XXIV | espressero il desiderio di vendicarsi di lei. Il Bernacchi disse
30 XIX, XXVIII| quantunque avesse fermato di non vendicarsi altrimenti di quell'ingiuria,
|