Libro, Capitolo
1 I, IX | di trarre una terribile vendetta, la quale fosse a lezione
2 II, I | avea fatto applicare, per vendetta, a Voltaire; tanto più sentì
3 II, IV | raffermò nel suo proposito di vendetta, fu l'aver visto lo stesso
4 IV, V | ciò possa esser mai una vendetta del marchese contro il conte
5 IV, VI | all'ira sua ed alla sua vendetta, se gli rimase l'ira, si
6 IV, VI | longanime come il Lopez dalla vendetta segreta; bensì in quel suo
7 V, VI | È questa una cagione di vendetta e di rappresaglia, come
8 V, IX | che costui ha parlato per vendetta... perchè più volte ha detto
9 V, IX | qui presente da spirito di vendetta?...~- Ho detto più volte
10 V, X | infirmate dalle cagioni di vendetta che dovevano presuntivamente
11 V, X | stato mosso da spirito di vendetta; sopratutto è a considerare,
12 VI, VI | pertanto fermato di trarne vendetta, e se questa non gli riuscì
13 VIII, II | trovare una, quasi diremo, vendetta nel dar quell'annunzio a
14 VIII, V | aggiungere che il furore di vendetta aveva avuto, in quindici
15 XI, III | sopravvenisse la morte, o la vendetta della società ad aggiustar
16 XI, IV | peccato avrebbe fatto la vendetta del delitto. Ma egli è temperante,
17 XII, V | anche allora quando nella vendetta passarono il segno, non
18 XII, VII | beneficio dell'umanità ed a vendetta della stessa religione.~
19 XIII, VIII | intendimento della cura e non della vendetta, il primo suo sentimento
20 XVI, XIII | ci sarebbe.~E quale?~Una vendetta.~Converrebbe ch'io parlassi
21 XVII, III | sentì riardere d'ira e di vendetta a certe parole della Falchi
22 XVIII, VII | infame prozio meritava una vendetta postuma; ma il considerare
23 XVIII, IX | intenzione, meno qualche caso di vendetta, non avevano mai fini nè
24 XIX | Rapimento di dodici nani. Vendetta longobarda. I Federati.
25 XIX, XXVIII| ingiuria, riputando essere la vendetta indegna d'un gentiluomo,
26 XIX, XXIX | descritti e dipinti; ma la vendetta dei Teppisti non potrebbe
27 XIX | Rapimento di dodici nani. Vendetta longobarda. I Federati.
28 XIX, XXVIII| ingiuria, riputando essere la vendetta indegna d'un gentiluomo,
29 XIX, XXIX | descritti e dipinti; ma la vendetta dei Teppisti non potrebbe
30 XX, XIV | e che rappresentava la vendetta di Dio più della misericordia:
|