Libro, Capitolo
1 II, VII | chiuse le porte a tutte le speranze), almeno l'apparenza di
2 IV, II | capitali, si aggiungevano le speranze agilissime e l'esaltazione
3 IV, II | questa gioja, per queste speranze appunto, il viaggio di cent'
4 IV, II | se non fosse per le buone speranze che dà, sarebbe da posporsi
5 V, I | tormentosa di timori e di speranze, quando, percosso il fratello
6 V, X | andare alle più allegre speranze; rimase come sbalordito
7 VIII, X | aveva fatto per voi e le speranze che ne concepivo; ecco tutto.~
8 X, III | Carlo. Però da una parte speranze illimitate; dall'altra timori
9 XII, V | scrissero e stamparono senza speranze, senza timori, senza pregiudizj,
10 XII, VI | esaltati i desiderj e le speranze di que' cittadini, che quando
11 XIII, III | contessa si appose nelle sue speranze, chè l'accidente preparò
12 XIV, II | sue più minute avventure e speranze amorose, in un diario ch'
13 XV, VII | si è vivi, se durano le speranze, sono anche incessanti i
14 XVI, XVI | avvocato non gli dà troppe speranze.~Non so che dire. Se non
15 XVII, II | preveduto, ma non nutrivano speranze per l'avvenire e non si
16 XVII, II | da offese ricevute, da speranze frustrate.~Tutti gl'impiegati
17 XVIII, I | colla giocondità, colle speranze e coi castelli in aria;
18 XIX, VIII| da cento desiderj e certe speranze, e vedono già la loro figliuola
19 XIX, XIV | conseguenze, venne a sconcertar le speranze e i disegni di Alberico.
20 XIX, XIX | dopo aver dato le più belle speranze al Baroggi relativamente
21 XIX, XXX | ombra dei titoli, addio speranze; non si fa più nulla.~Continuando
22 XIX, VIII| da cento desiderj e certe speranze, e vedono già la loro figliuola
23 XIX, XIV | conseguenze, venne a sconcertar le speranze e i disegni di Alberico.
24 XIX, XIX | dopo aver dato le più belle speranze al Baroggi relativamente
25 XIX, XXX | ombra dei titoli, addio speranze; non si fa più nulla.~Continuando
26 XX, IX | e, messo sulla via delle speranze, andò tutto solo a passeggiare
27 XX, X | Piuttosto che vivere d'inutili speranze, è meglio tener l'animo
28 XX, X | di Stefania una folla di speranze nuove. Compresa d'una insolita
29 XX, XIII| desiderava sostenere le di lui speranze, non voleva nel tempo stesso
30 XX, XIV | alternativa di un baleno di speranze che rischiarava il suo sgomento,
|