Libro, Capitolo
1 I, II | alle altre che aveva già sentite, il pubblico si rivolse
2 II, IV | costasse un occhio. Ora sentite questa. Voi sapete il dispetto
3 II, IV | vestiamoci. La carrozza è qui... sentite. - Poi, voltosi al Bruni: -
4 III, III | delle sue attribuzioni.~- Sentite...~Interruppe il Verri con
5 III, III | a lui, attirata da quel sentite, e come chi spera sempre
6 IV, I | Parini facevasi attento.~- Sentite, continuava donna Paola,
7 V, IV | Fate pure, fate pure... Ora sentite ...~- Che cosa?~- Fatemi
8 V, IV | contare i cento talleri.~- Sentite, se fossero centocinquanta
9 V, V | di cui la città è piena. Sentite, che questa è nuova, e giudicate
10 VI, VI | esito di essa, a un tratto, sentite le relazioni d'un suo ajutante
11 VIII, IX | quasi più di me stessa. Ora sentite lei.~E si avvicinò a donna
12 VIII, X | più pensieri, e infine:~- Sentite, signore, gli disse.~L'iracondia
13 VIII, X | la contessa nel vederla, sentite anche voi... sentite, ajutatemi,
14 VIII, X | vederla, sentite anche voi... sentite, ajutatemi, consigliatemi;
15 VIII, XII | che un diavolo azzurro, sentite le ultime parole del Galantino,
16 IX, I | Suardi ha esposto. Ma non sentite? - è una carrozza che entra
17 IX, I | chiese lo Strigelli.~- Sentite che batte la campana dell'
18 IX, I | di grazia, e sentirà.~- Sentite, sentite, donna Paola, soggiunse
19 IX, I | grazia, e sentirà.~- Sentite, sentite, donna Paola, soggiunse
20 IX, I | schiettezza di gioja insolita. Sentite.~Ma il lettore, invece di
21 X, II | somma venerazione." Ma non sentite voi tutti come sia questa
22 XII, VI | anime timide e deboli, sentite quali sono le radici che
23 XIII, VI | or che si fa, generale? Sentite come il popolo urla laggiù.
24 XIII, IX | che guai se fossero state sentite da quel tremendo repubblicano
25 XV, I | parole essa non le aveva mai sentite da nessuno. Il superbo marito
26 XV, V | presso alla contessa A...:~Sentite, le disse, se voi siete
27 XVI, III | bollori; d'altra parte, sentite, chi è padre, o marito,
28 XVII, I | in perdita... Ecco qui, sentite, signor conte?...~Questa
29 XIX, XXIV| pretesto di fare le più sentite congratulazioni allo scarcerato
30 XIX, XXIV| pretesto di fare le più sentite congratulazioni allo scarcerato
|