Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggente 2
legger 5
leggera 3
leggere 30
leggerezza 2
leggergli 2
leggerissimamente 2
Frequenza    [«  »]
30 intenzioni
30 lasciata
30 legale
30 leggere
30 libero
30 luoghi
30 marchesa
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

leggere

   Libro,  Capitolo
1 I, I | tal modo, aveva imparato a leggere quel tal carattere; di qui 2 I, II | platea, tenevano fra mano per leggere il libretto dell'opera. - 3 II, VIII | della cui incapacità a leggere e a scrivere volle prima 4 III, II | Passeroni ebbe finito di leggere l'ultima ottava del canto, 5 III, IV | egli stesso aveagli dato a leggere qualche proprio scritto 6 IV, I | pericolo di contaminarsi a leggere le opere di tale, di cui 7 IV, IV | non deve far altro che leggere il capo II dell'Appendice 8 IV, X | come sento dire, vo' dare a leggere il manoscritto. Così farò 9 IV, XI | scrisse,~ più vi possiam leggere innanzi.~ ~ ~ 10 V, V | trista parola, avvezza a leggere nei repentini guizzi del 11 V, X | l'egregio segretario di leggere quel passo, ch'io notai, 12 VI, I | per vostra norma vi farete leggere prima dal capo dello studio 13 VII, II | contemporanei che hanno potuto leggere attentamente ne' loro occhi. 14 IX, VII | assalti del buon umore a leggere quelle parole, e si diede 15 X, III | noja dell'aspettare col leggere il programma del nuovo ballo 16 XI, III | quelli che hanno imparato a leggere ed hanno un po' di memoria, 17 XI, XIV | fede, per buona fortuna può leggere un libretto postumo di Pietro 18 XIII, IV | altro che lui deve e può leggere queste parole.~Quegli prese 19 XIII, IV | torto a domandar di voler leggere prima lei quella lettera.~ 20 XVI, XII | finito.~Io giunsi in tempo di leggere il cartellone.~Che cosa 21 XVIII, II | scritta, e gliela diede a leggere, soggiungendo: "Il mio desiderio 22 XIX, XVII | parroci una notificazione da leggere in pubblico, portante obbligo 23 XIX, XVIII | Biblioteca Ambrosiana a leggere, a studiare, a consultare 24 XIX, XXIII | dalla gelosia, si poteva leggere, come su di una tabella, 25 XIX, XXVIII| sebbene ignorante, ho voluto leggere per averne un'idea, non 26 XIX, XVII | parroci una notificazione da leggere in pubblico, portante obbligo 27 XIX, XVIII | Biblioteca Ambrosiana a leggere, a studiare, a consultare 28 XIX, XXIII | dalla gelosia, si poteva leggere, come su di una tabella, 29 XIX, XXVIII| sebbene ignorante, ho voluto leggere per averne un'idea, non 30 XX, IV | e perchè se ne potessero leggere i caratteri, era necessario


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License