Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luino 1
lumaca 2
lumache 3
lume 35
lumeggiata 1
lumi 17
lumiera 2
Frequenza    [«  »]
35 giulio
35 inutile
35 libri
35 lume
35 mila
35 periodo
35 poscia
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

lume

   Libro,  Capitolo
1 I, III | trapelavano due lumi. - Un altro lume trapelava più in lontananza 2 I, III | quello stesso palazzo. Il lume della prima finestra del 3 I, III | che già dormiva; il terzo lume, che traspariva dalla finestra 4 I, IX | gravissima, e, smarrito ogni lume di ragione, non sapessero 5 I, IX | anni, poste in sì chiaro lume che, non potendosene dubitare 6 II, IV | di soffietto, e spensi il lume. Lasciai che il podestà 7 II, IV | per carità, accendete il lume, ch'io vo a gettarmi in 8 II, IV | voi.~Io obbedii, accesi il lume. Egli si alzò, non parlò 9 II, VIII| Quegli si volse, e, col lume del fanale e del primo crepuscolo, 10 II, IX | Arsenale a guardare al suo lume i leoni portati a Venezia 11 II, IX | a lei ben nota, come il lume di questa costellazione, 12 IV, II | ella vide alla sfuggita il lume di un fanaletto che probabilmente 13 V, VIII| parole dal processo) qualche lume di verità dovesse rischiarare 14 VI, V | più le pareva di veder nel lume di quegli occhi giovinetti 15 VI, V | ricondotta in monastero. Or che lume d'intelletto risplendeva 16 VIII, XII | seder sul letto, e acceso il lume, si misero a conversare 17 VIII, XII | pigliar fresco, preso il lume, passò in altre camere. 18 X, II | qualche fucile e qualche lume e qualche falda del marsinone 19 XI, VI | nonna e alla mamma, prese un lume, e, accompagnata dalla cameriera, 20 XI, XI | squadrò così in di grosso al lume del fanale che rischiarava 21 XI, XII | camera e vado ad aprire. Al lume della candela chè, essendo 22 XI, XIII| che le aveva coperto ogni lume di ragione, si trovò, per 23 XI, XIV | senza di essa, mancherebbe lume ai fatti che descriveremo 24 XI, XIV | memoria. È il passato che fa lume al presente, e se siamo 25 XII, VII | senza lasciare traccia di lume di colpo." Stando infatti 26 XIII, VI | snello e nerboruto; ma, a lume di sera, due lustri buonamente 27 XIII, VIII| ordinanza che gli faceva lume. Bussò alla porta dell'alloggio 28 XVI, IV | cameriere entrò.~Fatemi lume, che voglio salire in camera, 29 XVI, XIV | sonnecchiava in anticamera di far lume a sua eccellenza; l'accompagnò 30 XVIII, I | fischio, e un servo facendogli lume da una finestra della casa 31 XIX, II | distico, che fu letto a lume di sole:~Tutti si lagnano; 32 XIX, VIII| rassicurato) gli servirono come di lume e di scorta per distinguere 33 XIX, II | distico, che fu letto a lume di sole:~Tutti si lagnano; 34 XIX, VIII| rassicurato) gli servirono come di lume e di scorta per distinguere 35 XX, XIV | orrenda certezza, collo scarso lume degli occhi che per lieve


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License