Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corruttrice 5
corruzione 14
corsa 31
corse 30
corsero 15
corsi 5
corsia 6
Frequenza    [«  »]
30 commesso
30 condotta
30 contento
30 corse
30 devo
30 direttore
30 dozzina
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

corse

   Libro,  Capitolo
1 I, VI | teste di quanti eran corse un pensier solo, il pensiero 2 I, IX | Passarono così due mesi, finchè corse la voce che tutta la famiglia 3 II, II | Gaudenzi ascese lo scalone e corse la voce della sua venuta 4 II, X | la bandiera bianca nelle corse, che, secondo voleva allora 5 III, II | ripetute le lodi ch'eran già corse in pubblico della virtù 6 III, VII | venuta del padrone aspettato, corse in teatro, dove si facean 7 III, VII | orecchi delicati. Quando poi corse il moscadello e il monterobbio, 8 IV, VI | ospitava ed anche delle corse che da qualche giorno ella 9 VI, V | nello sfogliare il libro, le corse all'occhio la parola Ada 10 VII, VIII| sicchè a queste cose egli corse di slancio col sospetto, 11 VII, VIII| divorando e tempo e strada, corse alla loggia dei compagni 12 VII, X | lamenti pel loro arresto, corse anche la voce che coloro 13 VIII, VII | queste cose adunque, allorchè corse la voce ch'ella era in Parma 14 IX, IV | imaginabile. Quando poi corse per tutta la città la notizia, 15 XI, VII | sguardo della fanciulla corse di preferenza all'elmo del 16 XI, VII | l'idea della gara. Bensì corse in tutti simultaneo e concorde 17 XI, VII | noi non sappiamo come sien corse le cose tra donna Clelia 18 XI, X | sapute quelle ingiurie, corse a farle fruttare, e fruttarono 19 XI, XIII| quale non sapendo come eran corse le cose, non voleva discostarsi 20 XII, VIII| un coraggio incredibile, corse pericolo che la sua piccola 21 XIII, III | lei molto bene, onde eran corse lettere, e si erano ricambiati 22 XIII, V | più lesta di una capriola, corse ad una vettura che la stava 23 XVI, I | gloriose vittorie; e tosto corse per Milano un epigramma, 24 XVI, X | giorno, e fu il 5 maggio, corse una voce che, del resto, 25 XVII, III | questo messaggio del podestà corse tosto tra la folla. Si dicevano 26 XVII, III | scroscio della gragnuola, corse un orribile fermento nella 27 XIX, II | maggiormente fece chiasso e corse di bocca in bocca per gran 28 XIX, XXVI| appoggiaron randellate famose, e corse anche qualche coltellata. 29 XIX, II | maggiormente fece chiasso e corse di bocca in bocca per gran 30 XIX, XXVI| appoggiaron randellate famose, e corse anche qualche coltellata.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License