Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clarino 1
claro 1
clarone 1
classe 30
classi 18
classica 4
classiche 3
Frequenza    [«  »]
30 avvenimenti
30 benchè
30 cervello
30 classe
30 commesso
30 condotta
30 contento
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

classe

   Libro,  Capitolo
1 I, IX | scolari novizj di prima classe, con quell'aria di pietà 2 II, VII | occhio, ordinanze di quella classe, che, applicabili al momento 3 IV, IV | parte del Senato e della classe patrizia è quello di non 4 IX, V | libbre, distintivo della classe mercantile che aspira a 5 XI, II | tristi.~Di quest'ultima classe, erano alcuni sacerdoti, 6 XI, IX | ore quattro, per quella classe di cittadini che non mangia 7 XI, IX | alle cinque per quella classe di negozianti e di pubblici 8 XI, X | mezzi somigliano a quella classe speciale d'avari che sono 9 XII, V | corruttrice.~Al disopra di questa classe v'era poi quella schiera 10 XII, VI | bisogna aggiungere un'altra classe di Romani: ed era quella 11 XIII, I | e le donne romane della classe più elevata; ma di quelle 12 XIII, VI | quella bellezza fatale che fa classe da e non appartiene a 13 XIII, VI | del suo sesso e della sua classe; tanta inclinazione da ballare 14 XV, V | e ad altri dell'inclita classe dei letterati, che il duca 15 XV, V | Io so che a Milano, nella classe dei nobili, c'è un giovine 16 XVI, I | Milanesi, segnatamente della classe operaja e della gente minuta. 17 XVII, I | emissario, spia di prima classe, anzi Gran Cordone di quell' 18 XVIII, VIII | ordine di cose. Già nella classe dei pubblici funzionarj, 19 XVIII, IX | alla gioventù, a qualunque classe appartenesse; a quella gioventù 20 XIX, VIII | espressione volgare, nella classe degli originali.~Tanto l' 21 XIX, XI | di poter appartenere alla classe dei birboni volgarissimi. 22 XIX, XIII | ai paperi milanesi della classe nobile e ricca. Al solito, 23 XIX, XXVII | contro uomini e donne della classe ricca e patrizia; se non 24 XIX, XXVIII| Esse erano tutte della classe più alta e più ricca; scelte 25 XIX, VIII | espressione volgare, nella classe degli originali.~Tanto l' 26 XIX, XI | di poter appartenere alla classe dei birboni volgarissimi. 27 XIX, XIII | ai paperi milanesi della classe nobile e ricca. Al solito, 28 XIX, XXVII | contro uomini e donne della classe ricca e patrizia; se non 29 XIX, XXVIII| Esse erano tutte della classe più alta e più ricca; scelte 30 XX, II | mercante di Parigi comprese la classe usuraja di tutto il mondo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License