Libro, Capitolo
1 I, IV | istupisca il lettore: chè Voltaire mandava già il figurino
2 II, I | altri, aveva avvicinato Voltaire e Rousseau e Diderot e d'
3 II, I | lette le prime opere di Voltaire, e sentitosi preso d'amirazione
4 II, I | tavola del duca di Sully, tra Voltaire e l'arrogante marchese Rohan
5 II, I | applicare, per vendetta, a Voltaire; tanto più sentì crescere
6 II, II | passato. Del resto, nemmeno Voltaire sapea precisamente quel
7 IV, VI | ricordava dello sfregio fatto a Voltaire da quel tal duca irritato
8 IV, VIII| era trovato in Francia con Voltaire, con Diderot, con tutte
9 VI, I | dell'ironia dissolvente di Voltaire, il Mefistofele in carne
10 VII, IV | abolizione de' castroni. Lodi da Voltaire, lodi da Federico di Prussia,
11 VII, IV | precedere gli encomi di Voltaire. - Così il suo Giorno e
12 XII | Flavio. La Morte di Cesare di Voltaire e la statua di Pompeo. Il
13 XII, III | e inoculava all'Austria Voltaire e Rousseau, per salvarla
14 XII, V | necessaria l'Enciclopedia e Voltaire e Robespierre ad aizzarli
15 XII, VIII| spettatori dalla tragedia di Voltaire, per rivolgerla tutta su
16 XIII | Roma e Chateaubriand. Voltaire e Shakespeare. Massena e
17 XIII, I | Flavio La morte di Cesare, di Voltaire. Tutto fremeva di repubblica
18 XIII, I | dunque fra le tragedie di Voltaire, allora tanto in voga, fu
19 XIII, I | aspirazione.~Peccato che Voltaire, dopo aver usufruttato Shakespeare
20 XIII, I | rappresentò La morte di Cesare di Voltaire, il disordine era ancora
21 XIII, II | stentoreamente i versi di Voltaire, per farsi sentire da chi
22 XIII, VI | letto prima la tragedia di Voltaire, credeva, e per verità ne
23 XIII, VI | simulacro del rivale.~Ma Voltaire aveva troppo studiato Orazio,
24 XIII, VI | hanno letto la tragedia di Voltaire, questi, colto il punto
25 XIII, VI | eran forti dell'autorità di Voltaire; il pubblico accennava la
26 XVI, XI | prime opere di Rousseau e di Voltaire. Io allora viaggiavo dai
27 XIX, XXXI| Ronchetti parrebbe quella di Voltaire, dell'Algarotti, di Talleyrand,
28 XIX, XXXI| Ronchetti parrebbe quella di Voltaire, dell'Algarotti, di Talleyrand,
29 XX, II | colla testa. Rousseau e Voltaire, preparatori dell'89, non
|