Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ventenni 1
ventesimo 1
ventesimoquinto 1
venti 29
venticello 2
venticinque 14
ventidue 7
Frequenza    [«  »]
29 stima
29 troviamo
29 uscio
29 venti
29 voltaire
29 vostri
29 vuoi
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

venti

   Libro,  Capitolo
1 I, I | compire gli studi, sino ai venti; poi fu a Parigi, a Berlino, 2 II, IV | quelli che si chiamano i venti freddi.~- Una malattia nuova.~- 3 II, VI | potevano fruttare altre lire venti mila annue.~ 4 IV, IV | Verri avesse vissuto cento venti anni prima, e fosse stato 5 V, IV | pigliar dieci per restituir venti! Non c'è al mondo uomo più 6 V, IV | più ricco di Lombardia. Venti milioni... una piccola bagattella... 7 VI, I | del secolo, non avendo che venti anni, eran chiamati fanciulli 8 XI, III| quantunque non avesse più venti trentacinque anni, ma 9 XI, IV | qui. Il marchese, che ha venti milioni in terre, può disporre 10 XI, VII| dire a sedici anni, anche a venti, anche dopo, se la faccia 11 XI, VII| quell'anno 1797, soffiando i venti che una volta annunziavano 12 XI, XIV| queste nozze, perchè ci son venti milioni, perchè il casato 13 XII, VI | bocca in bocca attraverso a venti secoli, per raccogliersi 14 XIII, I | moltitudine variopinta, un venti o trenta di que' cari originali, 15 XIII, I | quel recinto le distanze di venti secoli.~ 16 XIII, V | dipinto ad olio, fatto venti anni addietro, e che era 17 XIII, VI | ufficialetto, che contava venti o venticinque anni meno, 18 XV, I | rammarico. Aveva toccati i venti anni; lo sviluppo fisico 19 XVI, I | sparpagliato ai quattro venti, e l'epigramma lo ebbero 20 XVI, XI | esaltazione i giovani di venti. I giovani capivano per 21 XVII, III| tutta spalancata ai quattro venti, quantunque i tizzi incendiarj 22 XVII, III| provocare il nefasto del venti aprile.~Già noi ci siam 23 XVIII, I | tuo padre non aveva che venti anni... Esso è in costume 24 XVIII, I | padre faceva il lacchè a venti anni. Credi tu ch'io abbia 25 XIX, III| fu data a balia, e dopo venti mesi tornò a casa, bella, 26 XIX, VII| essere in grado di guadagnare venti, trenta, cinquantamila lire 27 XIX, III| fu data a balia, e dopo venti mesi tornò a casa, bella, 28 XIX, VII| essere in grado di guadagnare venti, trenta, cinquantamila lire 29 Conc, IV | prima aveva comunicato ai venti la novella inaspettata;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License