Libro, Capitolo
1 Pre | buoni conti si chiamano libri, perchè la parola non corrompa
2 Pre | Ma anche questi pochi libri, che in Italia crediamo
3 Pre | ottennero ancora posto in libri divulgati, e di cui la traccia
4 Pre | tra il nostro libro e i libri congeneri, consistesse in
5 II, VII | venir raccolte a fermare ne' libri una notizia stabile di un
6 III, II | e ripetuto in storie, in libri di costumi, in poesie, ed
7 III, II | possiamo spiegare come ne' libri e nelle satire e nelle opere
8 III, II | trovarla in ciò, che nei libri anche i meglio riputati,
9 IV, IV | che, pur troppo, manca ai libri ottimi! Ma questa digressione
10 IV, VIII| legge avidamente i suoi libri; che corre in folla alle
11 VI, I | col capo chino su grossi libri maestri, vediamo in un salotto
12 VI, IV | istromenti, scritture, libri de' conti, ragioni, crediti
13 IX, II | un fiato, un'occhiata ai libri mastri, due parole fatte
14 IX, II | più sincero di quello de' libri. Però, senza tanti preamboli,
15 X, I | cose che non stanno nei libri, perchè i libri troppo spesso
16 X, I | stanno nei libri, perchè i libri troppo spesso sdegnano di
17 X, II | se avete in sospetto i libri profani, se credete ch'io
18 XI, II | questo libro è l'Indice dei libri proibiti.~Non ricorriamo
19 XI, II | istanza dal suo Indice dei libri proibiti. L'uomo colto si
20 XI, II | all'indice pontificio dei libri proibiti: le più splendide
21 XI, IV | mi son fatta leggendo i libri devoti, deve esser quella
22 XI, IV | approva un tal disegno. I libri santi ne offrono l'esempio.
23 XI, VIII| citati in tanti e tanti libri fino alla noja, noi saremmo
24 XI, VIII| squadernar il catalogo dei libri della biblioteca ricca e
25 XI, VIII| stesso.~Lesse avidamente quei libri, ma per quanto ella fosse
26 XI, XIV | di venire ingannati dai libri stampati e dalle storie,
27 XII, II | gelosa di chi compilava i libri ad usum Delphini, e però
28 XII, IV | interamente quelle quistioni con libri popolari, compilati da penne
29 XII, V | importate e trovate nei libri; ma perchè erano scaltriti
30 XII, VI | idolatrava Roma antica nei libri, nelle lapidi, nelle monete,
31 XII, VI | in piazza, ma scrive pei libri. Piuttosto dirò, che il
32 XVI, XI | ai sessant'anni, e quei libri mi scandolezzavano assai
33 XVI, XVI | Macchi, acquistò tutti i libri e tutte le carte di lui.
34 XIX, XXI | generalmente son fatti i libri come il nostro, si sarà
35 XIX, XXI | generalmente son fatti i libri come il nostro, si sarà
|