Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inviate 1
inviati 2
inviato 2
invidia 29
invidiabile 3
invidiare 2
invidiarla 2
Frequenza    [«  »]
29 gentile
29 indulgenza
29 intenzione
29 invidia
29 lasciare
29 mettendo
29 moda
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

invidia

   Libro,  Capitolo
1 I, VIII| perchè, cresciuta tra l'invidia astiosa delle sue pari, 2 I, VIII| di render disprezzo per invidia. Ma qualcosa conveniva pur 3 I, X | contessa, che il mondo m'invidia, è troppo poca cosa, donna 4 II, I | tra gli applausi senza l'invidia, nell'amore dell'arte che 5 III, II | era di non patir quasi d'invidia (diciamo quasi, perchè è 6 IV, II | perfino il sentimento dell'invidia. Ell'era insomma una specie 7 VII, II | che sono talora degni d'invidia quelli che dalla natura 8 VII, II | avea il diritto. Era dunque invidia, era gelosia?... chi lo 9 VIII, III | quanto basta a destare invidia, ne hanno sentito nelle 10 VIII, VII | anzichè esser segno all'invidia e, per conseguenza, al motteggio 11 VIII, VII | a destare il senso dell'invidia nei colleghi professori 12 IX, VII | contessa!~- Riso? tu parli per invidia.~- Sarà per invidia, ma 13 IX, VII | per invidia.~- Sarà per invidia, ma son contento del mio 14 XI, VII | soldato. Ogni sentimento d'invidia era scomparso e negli uni 15 XI, VII | uni e nelle altre, chè l'invidia non sorge se non quando 16 XI, IX | in loro. Superbia, ira, invidia, sono i peccati capitali 17 XII, VI | sentivano a parlare con invidia della nuova condizione delle 18 XIII, III | accagionando di mal animo e d'invidia quelli che gli avevan parlato 19 XIV, I | le scale, guardando con invidia la giovane contessina. La 20 XIV, I | allora accusarono Foscolo d'invidia. Ma oggi possiamo noi dir 21 XVII, I | battaglie, al punto da destare l'invidia persino del vicerè; un uomo, 22 XIX, XI | insieme coll'orgoglio anche l'invidia; bugiardo com'era, e in 23 XIX, XVI | morso della più dispettosa invidia pur contro quel vile briccone 24 XIX, XXII| essa, e non poteva sentire invidia, quella fanciulla aveva 25 XIX, XI | insieme coll'orgoglio anche l'invidia; bugiardo com'era, e in 26 XIX, XVI | morso della più dispettosa invidia pur contro quel vile briccone 27 XIX, XXII| essa, e non poteva sentire invidia, quella fanciulla aveva 28 XX, VII | infrangibili e che guardano con invidia i piaceri che non possono 29 XX, XII | sentì anche la fitta dell'invidia nel pensiero ch'egli non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License