Libro, Capitolo
1 I, VII | preposto. - Era anzi mia intenzione di venire da lei fra poco.~
2 II, VIII| al mondo qual era la mia intenzione, e come il pensier mio non
3 II, VIII| potesse conoscere che la mia intenzione era di salvarlo in ogni
4 II, X | accorgersi che non veniva coll'intenzione della moltitudine, la quale
5 II, XI | avesse saputo che, nell'intenzione di tutto il patriziato amico
6 III, III | In fin de' conti, che intenzione era la sua? Quella di far
7 III, III | tener conto della buona intenzione di chi l'ha trasgredita,
8 III, IV | intendere come la prava intenzione e il delitto consumato per
9 III, IV | egli avuto nessuna prava intenzione, anzi l'intenzione essendo
10 III, IV | prava intenzione, anzi l'intenzione essendo stata lodevole come
11 III, IV | marchesa D*... è là, e ha intenzione di dar la figliuola al figlio
12 IV, III | che il conte V... abbia intenzione di venire a Venezia; e fu
13 IV, III | materiale della legge senza intenzione criminosa. Il conte governatore
14 IV, IV | non abbiano avuto altra intenzione che di restringere l'arbitrio
15 V, V | virtù, si fa manifesto per l'intenzione ed il fervore della volontà
16 V, IX | elogio da chi tien conto dell'intenzione; ma i conati e gl'impedimenti
17 VI, I | al convento con manifesta intenzione di gettare insidie alla
18 VI, V | contemplarla con perfida intenzione, guardandolo pur essa con
19 VI, VI | le ebbe dirette con ferma intenzione, al pari delle frecce di
20 IX, IX | lui soccorso con diabolica intenzione, diventava spesso il funesto
21 XI, II | sacerdoti nel mondo, secondo l'intenzione di Roma, ciechi al progresso,
22 XI, IX | bacio, del rimanente, nell'intenzione della bella contessa, doveva
23 XIII, II | disegnato e colorito coll'intenzione che debba essere messo in
24 XIII, VII | di cui egli non aveva l'intenzione. Ma, in ogni modo, quand'
25 XIII, VII | sarà stato colla migliore intenzione. Diavolo! sono incapace
26 XIV, II | però, quantunque fosse mia intenzione di non dar feste altrimenti
27 XV, III | avvocato Falchi abbia avuta l'intenzione, fin dal giorno che accettò
28 XVIII, III | incominciato il suo discorso coll'intenzione di dargli una conclusione
29 XVIII, IX | generale però, nella loro intenzione, meno qualche caso di vendetta,
|