Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abituato 1
abitudinarj 1
abitudine 38
abitudini 29
abjurare 1
abolì 1
abolimento 1
Frequenza    [«  »]
30 vino
30 vogliono
29 1750
29 abitudini
29 alba
29 bastare
29 bellissima
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

abitudini

   Libro,  Capitolo
1 I, II | pubblico sono perpetue alcune abitudini, non per questo si confidi 2 I, VI | mollezza del costume, alle abitudini da cui son tratti da condizioni 3 III, V | fatto suo pro di quelle abitudini veneziane; e ricevuto al 4 III, VI | distruggere i pregiudizj e le male abitudini inveterate del pubblico 5 VII, II | credette di rompere le sue abitudini e si recò in casa Ottoboni. 6 VII, VI | della tristezza. Codeste sue abitudini non gl'impedivano però di 7 VII, VIII| carattere, idee, aspirazioni, abitudini. Che anzi in quegli anni, 8 VII, IX | pensieri, colle cure e colle abitudini infantili delle compagne. 9 VIII, II | perchè tra le altre vostre abitudini avete anche quella di dar 10 VIII, III | eleva oltre la sfera delle abitudini vulgari, in modo da non 11 VIII, III | nel rimanente, per salute, abitudini, spirito e parlantina, si 12 VIII, V | che si conoscevano le sue abitudini libertine, e l'audacia sfrontata 13 VIII, VII | poscia avendo notate le abitudini devote di essa, si tranquillò 14 VIII, X | attraverso alle cangiate abitudini dell'uomo nuovo.~Ecco perchè 15 XII, II | spirito di quell'uomo altre abitudini assolutamente perverse. 16 XII, II | le debolezze, le tristi abitudini, le colpe della vita privata 17 XII, VIII| i vestiti e le armi e le abitudini, senza accorgersi dell'improvvido 18 XIII, VIII| dalle cattive e inveterate abitudini della sua vita, dal carattere 19 XVI, VII | intimo, senza conoscere le abitudini, spesso anzi non curando 20 XIX, III | brutto, fors'anche per le abitudini devote che gli avevan tolto 21 XIX, IV | più rigida costanza nelle abitudini della vita, tutte le qualità 22 XIX, VIII| onestà, di modestia, di abitudini religiose, e per conseguenza 23 XIX, III | brutto, fors'anche per le abitudini devote che gli avevan tolto 24 XIX, IV | più rigida costanza nelle abitudini della vita, tutte le qualità 25 XIX, VIII| onestà, di modestia, di abitudini religiose, e per conseguenza 26 XX, VI | Per il complesso delle sue abitudini perverse, nel momento d' 27 XX, VII | vecchi, in cui tutte le abitudini sono catene infrangibili 28 Conc, I | ingegno, di vasta dottrina e d'abitudini semplicissime, sebbene talvolta 29 Conc, V | portato, dalle contratte abitudini della sua mente e de' suoi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License