Libro, Capitolo
1 I, VII| petto, e basta lì; ma se non vien fuori l'uomo che davvero
2 I, VII| scoprirvi il filo, se non vien fuori l'uomo. D'altra parte
3 IV, II | ne fosse senza?... A Roma vien la terzana a chi va fuori
4 IV, IV | crescente meraviglia; alla quale vien compagna un'altra meraviglia,
5 V, VII| e insieme coi denari vien anche roba e cibo e vino...
6 VI, I | mura della città, se ne vien giù per porta Romana, e
7 VI, V | che ci rammenta, ella non vien nè sola nè prima a dar ragione
8 VI, V | dar ragione a colui; ma vien seconda a una certa duchessa
9 VII, II | conversare di Parini, come ci vien riferito anche dal suo scolaro
10 VIII, IV | aspetta il punto in cui vien loro dato l'olio santo per
11 XI, I | fortuna, l'arciduca Carlo vien giù con un esercito fresco
12 XI, I | dite, voi?~Dopo la piena vien la magra; ho sempre visto
13 XI, IX | consimili, quando il favorito vien scelto da una bella signora,
14 XI, X | venire alle prese. Il resto vien da sè.~Quel che il Suardi
15 XIII, III| sentimento antico e profondo che vien contraddetto e vietato dal
16 XIV, III| spesso l'elemento venefico vien recato da regioni nemmen
17 XVI, III| precisamente così; e ancora mi vien voglia di ridere quando
18 XVIII, I | a chi ne vai debitore? Vien giù liscio. Fu un peccato
19 XVIII, V | ballano per cavarsi la fame, vien qui tutti i giorni a dare
20 XVIII, IX | attività ed espansione, vien condannato, per circostanze
21 XIX, V | avverso al monachismo, ci vien detto, e consigliava le
22 XIX, VII| no a chi in poche parole vien loro a proporre nientemeno
23 XIX, XXI| infelice perchè non gli vien spontaneo un tronco che
24 XIX, V | avverso al monachismo, ci vien detto, e consigliava le
25 XIX, VII| no a chi in poche parole vien loro a proporre nientemeno
26 XIX, XXI| infelice perchè non gli vien spontaneo un tronco che
27 XX, III| sola lettura, perchè allora vien più opportuna un'altra forma
28 XX, III| altezza tragica che, allorchè vien raggiunta dal gioviale Rossini,
|