Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tara 1
tarchiati 3
tarchiato 1
tarda 28
tardar 2
tardare 3
tardasse 1
Frequenza    [«  »]
28 slitta
28 soddisfazione
28 taluno
28 tarda
28 tardi
28 trionfo
28 trovarono
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

tarda

   Libro,  Capitolo
1 I, VI | gente che, sebbene ad ora tarda, dalle osterie vicine, era 2 II, VIII| inoltre come, in sull'ora tarda della stessa prima domenica 3 II, IX | non redituri che alla più tarda età, tempi felici, quando 4 II, XI | due da chi veglia a notte tarda, che malefizio può essere 5 IV, II | gondoliere, avvisato dell'ora tarda, girò la gondola per tornare 6 IV, V | io passeggiavo a notte tarda, in Rugabella... due uomini 7 IV, VI | Bianchi, spiccandosi ad ora tarda dal suo posto, ove stava 8 IV, VIII| incominciare ad ora più tarda, la folla dei visitatori 9 V, VIII| siccome l'ora erasi fatta tarda, così dispose che l'esame 10 V, IX | di servizio... e a notte tarda, quando i più degli avventori 11 V, IX | domenica grassa, a notte tarda, avete giuocato alle carte 12 VIII, I | Paola Pietra, e nella sua tarda età, per consueto, sedeva 13 VIII, II | venire da me in ora così tarda?~La voce di donna Paola, 14 VIII, III | torto con virulenza, non tarda un minuto a farsi amico 15 XI, VI | bensì, come avviene nella tarda età, cresciuti in foltezza 16 XI, IX | inverosimile... Ma l'ora è tarda; e non c'è tempo da perdere, 17 XI, XI | ritiravano ad ora assai tarda, premeva che così fosse. 18 XII, V | vuol fare effetto, sulla tarda età, sul venerabile aspetto, 19 XII, VII | più solenne di veduta, la tarda età del pontefice e le sue 20 XIII, IV | consolatrici estreme della sua tarda età, si provò a dimostrare 21 XIII, V | Paolina, tutt'altro che tarda ne' suoi concepimenti, come 22 XV, V | di Foscolo. L'ora si fece tarda. Scavalcarono alla villa 23 XVI, I | Tre Re), giacchè l'ora è tarda, dovresti far chiudere l' 24 XVI, II | congiura Malet. Fattasi ora tarda, l'avvocatessa, che beveva 25 XVI, IV | a parlare:~L'ora è assai tarda, disse il conte, con una 26 XVI, VII | delle Messaggerie. Era notte tarda quando l'androne del suo 27 XVI, XIII| questa notte medesima. L'ora tarda, la confusione, lo sbalordimento 28 XVIII, I | professore Majno, l'ora è troppo tarda. Domani alle 9 debbo dar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License