Libro, Capitolo
1 I, VII| essere stato un delitto inutile.~- Ma a che proposito, osservò
2 I, IX | ma tutto, purtroppo, fu inutile. Una soperchieria infantile
3 I, X | sotto il peso della mia inutile dottrina; perchè qui dentro
4 II, III| momento che la si prova, è inutile dire che c'è a torto; pure
5 II, VII| conturbata.~Crediamo sia inutile di dire come, nel secolo
6 V, I | morali, che torna affatto inutile una nuova dimostrazione
7 VII, IV | Parini, ma quel che torna inutile non va fatto. L'autorità
8 VII, VI | quanto al conte Alberico, è inutile a dire com'egli lo abborrisse
9 VII, VII| perquisizione non torni inutile... E voglio che anche tu
10 VIII, X | arrischiato e risoluto.~- È inutile ch'io vada in cerca di parole
11 VIII, X | perdonarmi questa visita inutile.~Ciò dicendo si volse per
12 XI, X | preso tra le braccia. È inutile il dire che gl'insulti scoppiarono
13 XI, XII| Giocondo Bruni partirono.~È inutile che riferiamo tutto quello
14 XI, XII| per andare a battersi. È inutile che ci facciamo a descrivere
15 XI, XII| dell'opera a contraffarli. È inutile parimenti che noi ci indugiamo
16 XI, XII| commissario di guerra. E se non è inutile, è intempestivo il parlar
17 XI, XIV| non replicò; ma tutto fu inutile, e venne stabilito per le
18 XI, XIV| circostanza del matrimonio. È inutile il dire che mio padre avea
19 XIII, I | Lombardia, è un'esagerazione inutile, e provocatrice di disordini
20 XIII, II | erano due persone. È quasi inutile il dire chi fossero. Il
21 XIII, VII| figlia, la rivelazione fu inutile, perchè egli aveva già tutto
22 XV, V | parlato perchè sarebbe stato inutile, e gli toccai del tenore
23 XV, V | Ad altri sarebbe stato inutile; con voi, altezza, era indispensabile.~
24 XV, V | È codesta una questione inutile. Dal momento che un fatto
25 XVI, II | imperatore tornò a Parigi.~È inutile il dire che il conte si
26 XVI, XV | tornare, pensò tra sè. È inutile ch'io vada a levarla. Una
27 XVI, XVI| lettere inutili, nè una minuta inutile di testamento. In ogni modo
28 XVII, III| alcuni giorni sospeso.~È inutile il dire che il conte Aquila
29 XVII, III| con qualche suo collega; è inutile il dire che il ferimento
30 XVII, III| numeroso era l'ultimo, è inutile dissimularlo. Il più possente
31 XIX, VI | musicale allora più in voga. È inutile il dire che trattavasi quasi
32 XIX, VI | musicale allora più in voga. È inutile il dire che trattavasi quasi
33 XX, XII| contessa sedettero a tavola. È inutile dire che il conte da anni
34 XX, XII| gridò poscia.~Perchè era inutile, e, secondo il tuo costume,
35 Conc, IX | volevano far scaturire, è inutile. Se il lettore non le vede,
|