Libro, Capitolo
1 II, II | calma di affetto paterno, nè severità di precettore. Gradatamente
2 II, VII | non era quella consueta severità del giudice verso il reo,
3 II, VII | giudice verso il reo, ma una severità speciale, trovata e adoperata
4 II, X | anch'essa, pur nella sua severità scientifica, aveva applaudito
5 III, IV | di vaglia...~- Se la mia severità non è valsa a nulla, che
6 IV, I | cui era fomento la nativa severità del suo costume.~Donna Paola
7 IV, III | aspetto una compostezza ed una severità castigliana, esso pigliavasi
8 IV, IX | Vallotti, che nella sua severità gli batteva una spalla in
9 IV, X | nelle ordinanze pubbliche la severità delle frasi contro i trasgressori
10 IV, XI | accrebbe nell'applicazione la severità alla lettera stessa dell'
11 V, V | tosto la commozione alla severità, e riabbracciando la sventurata:~-
12 V, VI | rispetto più che la sua severità. Dopo que' primi atti di
13 V, IX | signor capitano guardò con severità l'attuaro, quasi ad ammonirlo
14 V, IX | della circostanza e della severità dei superiori. Ben la nascosero
15 V, X | voi stesso comandate la severità alla giustizia.~- Io ero
16 VII, IX | spesso avevan subita la severità della madre superiora, ed
17 VIII, VII | amorevolezze casalinghe alla severità del contegno delle maestre
18 VIII, IX | Non mai s'era veduta tanta severità contro una conventicola
19 VIII, X | non aveva mai vista che la severità la più arcigna nella bellezza
20 VIII, X | completa espressione della severità e dell'orgoglio; chè essa
21 XI, V | sprezzatura del soldato, la severità e persino l'asprezza, se,
22 XI, XIII | Clelia pur nella sua cupa severità, che pareva quasi un affanno
23 XI, XIV | avean giudicato con molta severità quel presidente. Ma, torno
24 XVII, II | contingenze, mentre con insolita severità gli avea parlato della collera
25 XIX, XXXII| potuto far pesare la propria severità, li venne nominando tutti,
26 XIX, XXXII| potuto far pesare la propria severità, li venne nominando tutti,
27 XX, III | appianano il volto di una severità compunta; e nell'Adelchi
28 Conc, III | e giudicava con troppa severità il popolo veneziano. Su
|