Libro, Capitolo
1 XI, XI | contessa che il generale Massena aveva ottenuto una vittoria
2 XII, I | sotto Berthier, poi sotto Massena, si trovò sconcertato a
3 XII, III | delle truppe francesi e Massena ucciso e Bonaparte fatto
4 XII, VIII| esercito; poi il generale Massena, che non aveva bisogno di
5 XII, VIII| ufficiali, avidi al par di Massena, non sopportando di dover
6 XII, VIII| esso, invasero le stanze di Massena, che opponendo a quella
7 XIII | Voltaire e Shakespeare. Massena e donna Paolina. Padre e
8 XIII, I | aveva ottenuto dal generale Massena il permesso di rappresentare
9 XIII, I | del presidio comandato da Massena. Generali, colonnelli, capi-squadroni;
10 XIII, II | all'ufficialità, presso a Massena e al generale Cervoni, sedeva
11 XIII, V | comunicò allo stesso generale Massena, il quale, sebbene amasse
12 XIII, V | prima. Allora il general Massena, che, in tutto, anche nelle
13 XIII, V | già parlando al generale Massena. Il Baroggi guardava attento,
14 XIII, VI | posto presso al general Massena, gli parlò in modo, che
15 XIII, VI | appaltatore si recò dal generale Massena, supplicandolo perchè provvedesse
16 XIII, VI | Fu allora che il general Massena mandò tosto colà un picchetto
17 XIII, VI | i granatieri del general Massena comparvero sul palco scenico
18 XIII, VI | significarle che il generale Massena invitava anche lei a volere
19 XIII, VI | furono nelle sale del general Massena.~Il lettore non si metta
20 XIII, VII | appartamenti del general Massena. Come avviene in tali ritrovi,
21 XIII, IX | Quirinale, dove il generale Massena lo chiamava. Il conte non
22 XIII, IX | parlarvi, e non è il generale Massena che dà degli ordini al colonnello
23 XIII, IX | erasi recata dal generale Massena, ed aveva saputo sì ben
24 XIII, IX | sotto i piedi i consigli di Massena, al quale, bestemmiando
25 XIII, IX | che l'autorità del general Massena sarebbe stata più che sufficiente
26 XIII, IX | ella recata dal general Massena all'insaputa del capitano.
27 XVI, IX | La divisione del general Massena lasciò Roma; e il colonnello
28 XVIII, VIII| preminenza piuttosto a Ney che a Massena, piuttosto a Murat che a
|