Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gretta 1
grettezza 2
gretto 3
grida 28
gridai 1
gridando 11
gridano 2
Frequenza    [«  »]
28 gentiluomo
28 giova
28 governatore
28 grida
28 incontro
28 iv
28 lasciava
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

grida

   Libro,  Capitolo
1 II, V | allegria saltante, nelle grida incondite, nell'ebbrezza, 2 II, VI | sale, si rinnovarono le grida, l'orchestra tornò a suonare; 3 III, IV | importante, vogliamo dire, in cui grida dalla soglia: In tavola. 4 IV, VI | è costui che a quest'ora grida come se fosse in teatro?...~ 5 VI, I | dell'articolo ottavo della grida del 7 aprile di quest'anno, 6 VII, III | fu così efficace, che una grida, con minaccia di multa e 7 VII, IV | successo che lord Crall grida come uno spiritato?~Codesta 8 VII, X | X~Quelle grida, quello scoppio di fucile 9 VII, X | quella contravvenzione; e le grida e la detonazione inaspettata 10 VII, X | continuavano ad assordar l'aria di grida di spavento. Il Baroggi, 11 VIII, III | testa sulle spalle....~- Grida pure a tua posta; ma intanto 12 IX, VIII| tante migliaja di voci e di grida saliva fin , ma fatto 13 X, III | fino alle ultime note. Le grida di Viva la Francia, Viva 14 XII, VI | acclamazioni, di evviva, di grida. V'erano intanto tutti gli 15 XII, VII | e frastuono di voci e di grida si arrestò di colpo nell' 16 XIII, II | susseguiti da migliaja di grida: Vive la république, vive 17 XIII, VI | di dietro alle scene le grida dei congiurati:~Meurs, expire, 18 XIII, VI | cominciò una tempesta di grida:~E muoja dunque Giulio! 19 XIII, IX | di bestemmie plebee, di grida, di strepiti bestiali, che 20 XVII, III | invece d'innalzare delle grida plebee, manifestasse i suoi 21 XVII, IV | fecero discendere. Alle grida: È trovato, è trovato, si 22 XIX, XXV | spaventa, si smarrisce, grida ajuto, e governamale 23 XIX, XXV | il Bernacchi. La Falchi grida, l'avvocato strepita, e 24 XIX, XXV | spaventa, si smarrisce, grida ajuto, e governamale 25 XIX, XXV | il Bernacchi. La Falchi grida, l'avvocato strepita, e 26 XX, III | che, ridomandata a forti grida, venne di nuovo eseguita 27 XX, XIV | terribilmente immoto.~D'improvviso grida il conte: Chi è l'infame 28 XX, XIV | affollato di gente accorsa alle grida.~Questo scellerato, diceva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License