Libro, Capitolo
1 I, I | pittor Londonio, sovvenne di danaro il poverissimo Biondi, il
2 II, VI | dell'arte e della mano per danaro o per qualunque altro compenso.
3 II, X | buona metà, mettersi il danaro in tasca. Fu allora che,
4 II, XI | venire nelle mie mani il danaro altrui. Oggi sono benestante
5 III, V | recossi a Venezia, di molto danaro contante, il Galantino,
6 III, VI | sè molt'oro e ricapiti di danaro; oro e ricapiti che avrebbe
7 IV, VIII| dove aveva raccolto molto danaro; e dalla Sassonia, dov'erasi
8 V, IV | mi proibì di darle altro danaro prima che incominci il mese
9 VI, II | quella una parte del suo danaro, ond'essere accettato come
10 VI, II | infaticabile a frodare il danaro pubblico per la protezione
11 VI, III | fuor del paese.~Manca il danaro e non si guarda a spese~
12 VII, I | ordine che gli desse qualche danaro a persuadergli d'andare
13 VII, IV | commercio da convertirsi in danaro; che in quarantott'ore scomparirebbero
14 VII, VI | maggiordomo le contasse qualche danaro. Ma il maggiordomo, sborsato
15 IX, VII | di non poter impiegare il danaro con sufficiente sicurezza,
16 IX, VII | sono i mezzi per erogar danaro; e purchè ci sia la buona
17 IX, VII | fermezza, la questione del danaro... a voi parrà ch'io dica
18 IX, VII | sciocchezza... ma la questione del danaro è ancora l'ultima. Ed ecco
19 IX, IX | Clerici. Chè egli aveva a danaro comperato quel grado nella
20 IX, IX | dal silenzio, perchè il danaro faceva miracoli, ed era
21 XI, XIV | Diletti con promessa di danaro; il quale, dopo essersi
22 XVI, IX | modi vessatorj per cavar danaro, fosse stato cagione che
23 XVI, XIV | essere sostenuto. Il pubblico danaro è indispensabile a ciò.
24 XVII, I | tesoreria vada a prender il danaro che sparpaglia a piene mani.~
25 XIX, XIV | ma aveva il genio del far danaro, senza guardare ai mezzi,
26 XIX, XIV | ma aveva il genio del far danaro, senza guardare ai mezzi,
27 XX, XI | provvedi tosto a convertirlo in danaro. È un'operazione che devi
28 Conc, V | manomettere il pubblico danaro, non accorgendosene l'intemerato
|