Libro, Capitolo
1 IV | architettura a Venezia. - Il conte Algarotti. - Letterati, pittori e
2 IV, VI | festeggiar l'arrivo del conte Algarotti, do un'accademia di musica
3 IV, VII | aspettato a Venezia il conte Algarotti, che fanciullo egli aveva
4 IV, VIII| festeggiare l'arrivo del conte Algarotti, il quale in quel tempo,
5 IV, VIII| della festa.~- Chi? il conte Algarotti?~- L'Algarotti... sì signori...
6 IV, VIII| il conte Algarotti?~- L'Algarotti... sì signori... plebeo
7 IV, VIII| sedeva accanto al conte Algarotti, intorno al quale facevano
8 IV, VIII| interposizione appunto dell'Algarotti, il quale aveva avuto incumbenza
9 IV, VIII| quel punto presentando all'Algarotti un fanciullo di undici anni,
10 IV, VIII| in iscena il Molière. L'Algarotti dava belle e graziose parole
11 IV, VIII| La testa di costui, caro Algarotti, è come quella de' miei
12 IV, VIII| stato maestro anche all'Algarotti. Istrutto in molte scienze
13 IV, VIII| li presentò in prima all'Algarotti, poi al P. Vallotti, il
14 IV, VIII| un'ottima ragione, disse l'Algarotti.~- Pessima, entrò a rispondere
15 IV, VIII| superficiali e che, in quanto all'Algarotti, non avea potuto sopportar
16 IV, VIII| trattatello sulla musica.~Ma l'Algarotti non si scontorse punto a
17 IV, VIII| grand'uomo qual siete voi.~L'Algarotti era stato, già ognun lo
18 IV, VIII| nel secolo passato, e l'Algarotti ne poteva a buon diritto
19 IV, IX | si volse tosto al conte Algarotti dicendogli:~- Ecco la contessa
20 IV, IX | avete sentito a parlare. E l'Algarotti si alzò e venne a sedersi
21 IV, IX | alle gentilezze del conte Algarotti, guardava di furto allo
22 IV, IX | inondò.~Intanto il conte Algarotti andava circuendo di domande
23 IV, X | X~ ~Intanto che il conte Algarotti e la contessa attendevano
24 IV, X | preso il proprio violino, l'Algarotti dalle matematiche balzò
25 IV, X | e regolava i bischeri, l'Algarotti ebbe campo di sfoggiare
26 IV, X | noja, caro signor conte Algarotti. - Per fortuna che Tartini
27 XIX, XXXI| quella di Voltaire, dell'Algarotti, di Talleyrand, di Nesselrode;
28 XIX, XXXI| quella di Voltaire, dell'Algarotti, di Talleyrand, di Nesselrode;
|