Libro, Capitolo
1 I, II | Buranello:~Ah che nel dirti addio,~Cara, morir mi sento...~
2 II, I | più torbido di prima:~- Addio, Lorenzo, gli disse; avete
3 III, VII | serenata di congratulazione e d'addio al celebre tenore che il
4 IV, VIII| parola, la cosa è naturale.~- Addio Luchino, e via.~- Chi è
5 V, V | i miei rispetti...~- Oh addio... non ti conoscevo... Or
6 V, V | conservi la sua protezione...~- Addio... E l'avvocato uscì sulla
7 V, VII | sono aspettato in Pretorio. Addio, buone lane.~E l'auditore
8 V, X | del racconto, e dare un addio all'anno 1750; perchè un
9 VII, X | che si ha a menar le mani. Addio dunque, e se nella mischia
10 VII, X | felice... Poveretta!... Addio dunque.~Il Galantino non
11 VIII, IX | Giù tutti e due... e addio per sempre alla tua fortuna...
12 XI, IV | tocchi una buona rotta, e addio simpatie e adorazioni e
13 XI, X | immolarlo freddamente, e addio affezioni. Nella categoria
14 XI, XI | duello per partir subito, e addio promesse e impegni e giuramenti;
15 XV, VII | forte, come sapete far voi. Addio siamo intesi; e si alzava
16 XVIII, I | notte, gli a rivederci, gli addio. Il conte Alberico prese
17 XVIII, IV | il conte Alberico B...i.~Addio, marchese, disse questi
18 XIX, XX | incontrarono Pompeo Marchesi.~Addio, Giunio.~Addio, Pompeo,
19 XIX, XX | Marchesi.~Addio, Giunio.~Addio, Pompeo, come va coll'arte?~
20 XIX, XXIV| luogo si cambia sempre. Addio.~E si lasciarono.~Quanta
21 XIX, XXX | prender ombra dei titoli, addio speranze; non si fa più
22 XIX, XX | incontrarono Pompeo Marchesi.~Addio, Giunio.~Addio, Pompeo,
23 XIX, XX | Marchesi.~Addio, Giunio.~Addio, Pompeo, come va coll'arte?~
24 XIX, XXIV| luogo si cambia sempre. Addio.~E si lasciarono.~Quanta
25 XIX, XXX | prender ombra dei titoli, addio speranze; non si fa più
26 XX, III | tempo stesso la festa dell'addio; chè Rossini doveva fra
27 XX, XI | da qualunque banchiere. Addio, per ora; non puoi immaginarti
28 Conc, VI | Priamo ad Achille, o per l'addio di Ettore ad Andromaca.~"
|