Libro, Capitolo
1 I, VI | rimaneva per togliersi da quel tristo impiccio non era adoperabile
2 I, IX | del fratello di lei e del tristo padre, e com'ella fosse
3 II, XI | svegliatezza della mente di quel tristo giovine, e il colpo d'occhio
4 II, XII | giovane che, per quanto fosse tristo e avesse tutta la capacità
5 III, VII | lo abbiamo lasciato in un tristo momento, in cui l'ira gli
6 IV, VIII| che ancora oggi, pur nel tristo abbandono in cui giaciono,
7 V, I | avuto buon sangue con quel tristo antenato, per fargli dispetto,
8 V, II | indietro per quell'antisala, tristo in volto, ma vestito con
9 V, IV | caro don Alberico, fanno un tristo effetto sugli ammalati.
10 V, X | entrarono anch'essi in quel tristo camerone, e si posero a
11 VII, VI | chi dunque può dirsi più tristo, tra l'ex-lacchè Galantino
12 VII, VII | mentre noi ci facciamo il più tristo giuoco de' galantuomini.~-
13 VII, VIII| ma non richiamiamo il tristo passato, che, del resto,
14 VIII, I | lentezza guardinga nel dar quel tristo annuncio alla madre di Guglielmo,
15 VIII, II | formola migliore da dare al tristo annuncio, di modo che, quando
16 VIII, II | una riflessione in così tristo punto, lasciate ch'io ridica
17 VIII, VII | poteva essere se non un tristo colui che aveva potuto osare
18 VIII, X | un galantuomo, e non un tristo nè un ribaldo, le dirò che
19 VIII, X | v'è mortale, per quanto tristo, che non abbia in sè un
20 VIII, XII | Agudio, non vorrà fare un tristo giuoco a me e a mia madre,
21 XI, XIV | nessuno, mi sembra ben più tristo di quell'altro. Ma il bel
22 XI, XIV | suo segretario privato, un tristo arnese della stampa del
23 XII, I | che sorgeva gigante ma tristo e infranto e nella condizione
24 XII, II | nessuna condizione chi è tristo nella vita privata, possa
25 XVII, IV | un uomo mal vestito e di tristo aspetto; che alla sera di
26 XX, V | fin d'allora vedendolo sì tristo e sospettandone la cagione:
27 Conc, VI | vero, domanda come un sì tristo frutto abbia potuto uscire
|