Libro, Capitolo
1 I, VII | e giovani persone! tanto sembrò perfetta quell'armonia della
2 I, X | e non rispose, tanto le sembrò amaramente vera; ma tosto,
3 IV, II | alla consueta di Milano, le sembrò tutt'altra cosa; di modo
4 IV, XI | decimoquinto, quando la civiltà sembrò avviata verso la sua massima
5 V, V | porta di questa stanza, mi sembrò bene che fosse al fatto
6 VI, V | punto, che l'amor materno sembrò quasi assumere, per un istante,
7 IX, II | all'ultima moda, non gli sembrò vero che, investito dall'
8 IX, IV | perchè a tutte quante non sembrò vero di non aver tosto messi
9 IX, VI | bontà prodigiosa del cuore sembrò aver attinto l'ingegno,
10 XI, I | guardarono scambievolmente e, sembrò, con qualche significato;
11 XI, XIII | che sorse tanto sinistra e sembrò minacciare casi funesti
12 XI, XIV | mandò l'ultimo respiro, sembrò davvero che alla contessa
13 XII, I | cenno fuggitivo, il che ci sembrò tanto strano, che siamo
14 XII, IV | onde furono pronunciati sembrò fremere l'affetto e il dolore
15 XII, VII | prova di una dignità che sembrò persino una deviazione dall'
16 XII, VIII | pagina, che la Provvidenza sembrò voler preparare alla storia,
17 XIII, III | aspettasse.~Quel distacco sembrò loro non una sospensione
18 XV, VII | perdizione. Tutto adunque sembrò finito in quella notte.
19 XVI, II | Quest'avversione superficiale sembrò scomparire quando il conte,
20 XVII, I | scoperse il telajo, e gli sembrò che il lavoro fosse in ritardo
21 XVII, IV | malore; piegò le ginocchia e sembrò svenire. Il cugino e i servi
22 XIX, XIX | seco più volte, ma non mi sembrò di trovare in lui le più
23 XIX, XXVIII| sfarzosa uniforme d'ussero, sembrò più conveniente alle mire
24 XIX, XXXII | quale il mediocrissimo Luosi sembrò l'ideale del giustiziere;
25 XIX, XIX | seco più volte, ma non mi sembrò di trovare in lui le più
26 XIX, XXVIII| sfarzosa uniforme d'ussero, sembrò più conveniente alle mire
27 XIX, XXXII | quale il mediocrissimo Luosi sembrò l'ideale del giustiziere;
|