Libro, Capitolo
1 III, I | e di ciò che facevasi in privato, e, fin dove era possibile,
2 IV, X | dimestichezza, e quasi da privato, alla contessa. Ma delle
3 VI, IV | che non potea passare il privato consumo, veniva punita colla
4 VII, VII | madre badessa, per il suo privato consumo e per quello delle
5 IX, VII | sontuosità, qualche ricco privato potrà sentir la tentazione
6 IX, VII | spontanea concorrenza dell'oro privato; con che si otterrebber
7 XI, XIV | grado di suo segretario privato, un tristo arnese della
8 XII, II | stato e rimasto un uomo privato, a distinguerlo dagli altri.
9 XV, III | principj strani di diritto privato, era l'offensore, si dimenticò
10 XVI, I | conte Carlo lo lesse in privato a pochi e fidatissimi amici,
11 XVI, V | il vicerè... voi siete un privato... quindi, perdonatemi,
12 XVI, IX | cavallo. Per questo affare privato, che pure doveva avere la
13 XVII, I | farebbe parer strano che un privato, il quale è stato il vice-Napoleone
14 XVIII, II | sessant'anni nell'archivio privato del dottor Macchi. I periti
15 XVIII, III | verteva su cose d'ordine privato, e il marchese, continuando
16 XVIII, IX | scompiglio in qualche pubblico o privato convegno, da disturbare
17 XVIII, X | fatto del pubblico o del privato costume, qualche stolta
18 XIX, II | anche le persone d'ordine privato. Infiniti aneddoti potremmo
19 XIX, VI | influenza sul pubblico e privato costume, sulla pubblica
20 XIX, XIV | interessava d'ogni fatterello privato, che il conte aveva tutt'
21 XIX, XX | comunicargli cose d'interesse privato.~ ~
22 XIX, XXVII| offendevano però il pubblico e privato costume, e più d'una volta
23 XIX, II | anche le persone d'ordine privato. Infiniti aneddoti potremmo
24 XIX, VI | influenza sul pubblico e privato costume, sulla pubblica
25 XIX, XIV | interessava d'ogni fatterello privato, che il conte aveva tutt'
26 XIX, XX | comunicargli cose d'interesse privato.~ ~
27 XIX, XXVII| offendevano però il pubblico e privato costume, e più d'una volta
|