Libro, Capitolo
1 I, I | passeggieri la povera casa dove nacque il grande Parini.~Quel vecchio
2 I, I | ballo. - A Milano, dove nacque, stette per più mesi, sino
3 II, I | per patria Treviso, dove nacque da un padre notajo, trentacinque
4 IV, VIII| berneschi; poi da quella gara nacque la celebre accademia in
5 VIII, III | parte che l'ascoltarono nacque un primo senso di maraviglia
6 IX, IX | del contado di Cremona gli nacque il fanciullo che fu il primo
7 IX, IX | minio. - Ecco dunque come nacque lo scambio che mise sottosopra
8 X, V | avea lanciato il projetto, nacque un alterco e un parapiglia
9 XI, XIV | iscansarlo. Fu allora che nacque un accidente per cui dovette
10 XIII, III | lontananza. Ma anche qui nacque un incaglio, che la nonna
11 XIII, III | accontentò del silenzio. Ma che nacque da ciò? Nacque che il Baroggi,
12 XIII, III | silenzio. Ma che nacque da ciò? Nacque che il Baroggi, per molti
13 XIII, III | sarebbe nato quello che nacque.~ ~
14 XIII, V | figlio di colui pel quale nacque lo scompiglio dell'eredità
15 XIII, X | suscitare quando le cagioni onde nacque sieno gravissime, quando
16 XVII, I | colui, che Murat, il quale nacque in casa di un oste e fece
17 XVII, I | abbiamo un tal uomo, che nacque di casato distinto, che
18 XVIII, III | ragazza. Quella ragazza nacque sott'al Duomo, e l'ho battezzata
19 XVIII, VII | loro schiene passamantate. Nacque un parapiglia e uno strepito
20 XIX, I | per il nostro eroe, che nacque a Milano in via de' Pennacchiari.
21 XIX, XI | Il contino Alberico B...i nacque in una casa dove dal capostipite
22 XIX, XII | figlie che ebbe, l'ultima nacque morta, e la disgraziata
23 XIX, XXVI| ingiustizia ed alla crudeltà, nacque la idea di organizzare un
24 XIX, I | per il nostro eroe, che nacque a Milano in via de' Pennacchiari.
25 XIX, XI | Il contino Alberico B...i nacque in una casa dove dal capostipite
26 XIX, XII | figlie che ebbe, l'ultima nacque morta, e la disgraziata
27 XIX, XXVI| ingiustizia ed alla crudeltà, nacque la idea di organizzare un
|