Libro, Capitolo
1 I, VII | o tre quarti d'ora dopo mezzodì, chi si fosse preso il diletto
2 I, VII | Milano, verso le ore due dopo mezzodì, sembrava quasi che vi si
3 I, VIII| giorno susseguente dopo mezzodì volesse aver la compiacenza
4 I, X | quest'ora dev'essere prima di mezzodì in ogni modo. - Aspetta...
5 I, X | conosce; e che prima di mezzodì sarò di ritorno. - Il cameriere
6 II, II | Giunsero tutti e tre verso mezzodì al Pretorio, dove s'accorsero
7 II, IV | Io vi avrò servito per mezzodì, - e Lorenzo accompagnò
8 II, VI | diremo, che non batteva il mezzodì, che già il pittore Clavelli,
9 IV, VII | ora gli è come si fosse di mezzodì, in un'altra città. Le costumanze,
10 V, I | male, anzi peggio: oggi a mezzodì si terrà consulto tra gl'
11 V, VI | giudici medesimi.~Verso mezzodì la contessa madre le mandò
12 VIII, III | signor Baserga veniva dopo mezzodì a sorbire la cioccolata
13 VIII, III | ogni minuto!~Un'ora dopo mezzodì, i nostri vecchi avventori
14 IX, II | possibile, non molto dopo il mezzodì. Se il lettore si ricorda,
15 IX, V | giorno; precisamente verso il mezzodì, per la prima volta e senza
16 X, II | accalcò verso le ore tre dopo mezzodì. Lo spettacolo davasi gratis
17 X, III | regioni. A tre ore dopo mezzodì, come dicemmo, la piazza
18 XI, II | si trovarono, verso il mezzodì, in quella tal casa in Santa
19 XI, VI | esporsi al perfido sole di mezzodì, e molto meno ai fatali
20 XI, IX | consuetudine del pranzo a mezzodì, e della merenda, e della
21 XI, XIV | cominciando a capire che dopo il mezzodì viene il tramonto, sentono
22 XVII, II | disse, verrai alle due dopo mezzodì col tuo più bel fiacre.~
23 XVII, III | consueto, verso un'ora dopo mezzodì. Lungo i boschetti vicino
24 XVIII, III | in propria casa dopo il mezzodì, e la chiudeva verso le
25 XIX, I | soltanto della mattina; a mezzodì, sgombro di cure e libero
26 XIX, I | soltanto della mattina; a mezzodì, sgombro di cure e libero
27 Conc, VI | specialmente quelle del mezzodì, debbono parere agli occhi
|