Libro, Capitolo
1 II, VIII | al cocchiere: Ponte san Marco. La casa V... aveva un vasto
2 II, VIII | dalla villa di Ponte san Marco, la sua prima fuga non le
3 II, VIII | era partita per Ponte san Marco; tanto che, quando esso,
4 II, VIII | di partire per Ponte san Marco. In quella lettera, con
5 II, IX | fantastico il bisantino San Marco e quasi ampia come il Bosforo
6 II, X | frequentando la piazza di San Marco, portarono in piazza la
7 IV, II | grave e profondo di san Marco parea facesse sentir la
8 IV, VII | cantare un Te Deum in San Marco.~Del resto, in una relazione
9 IV, VIII | edificio. Nel vetusto San Marco, la meraviglia massima delle
10 VI, II | depositato sul banco di San Marco a Venezia, non pensò che
11 IX, VII | io, c'è la piazza di San Marco di Venezia che ti dà torto
12 IX, VII | perdoni, ma la piazza di San Marco è sempre là invece e a darmi
13 IX, VII | rammentarti la piazza di San Marco.~- Bisogna distinguere,
14 IX, VII | quando si dice piazza di San Marco, l'imaginazione corre subito
15 IX, VII | ti cito San Pietro e San Marco, vuol dire che li ho visti;
16 IX, VII | precisamente la piazzetta di San Marco. Perchè tutti i forestieri
17 IX, VII | molo della piazzetta di san Marco? perchè appunto trova l'
18 IX, VII | ecco la basilica di San Marco a dritta colle sue cupole
19 XII, I | a Roma dimenticano e San Marco e Canalazzo e Giudecca,
20 XII, VI | risventolare davanti a San Marco, e i gondolieri e i pescatori
21 XII, VII | e la statua equestre di Marco Aurelio.~Del resto, il profondo
22 XII, VIII | passeggiare in piazza San Marco con spallini dorati e galloni
23 XVIII, III | F... fu ricoverato a San Marco.~Caro signor marchese, rispose
24 XIX, XXXII| chiusi nel convento di San Marco, e in seguito inviati a
25 XIX, XXXII| chiusi nel convento di San Marco, e in seguito inviati a
26 Conc, IV | parola repubblica di San Marco, fatta risuonare dalla poderosa
27 Conc, IV | vessillo del vetusto San Marco, e tutte le campane delle
|