Libro, Capitolo
1 I | LIBRO PRIMO~ ~Il lago di Pusiano e il vecchio
2 I, I | ricchissimo. - Fu presso al lago di Pusiano, che vedemmo
3 I, I | quando venimmo all'orlo del lago, dove molti villeggianti
4 II, VIII| questo luogo appunto e il lago di Desenzano, e se la contessa
5 II, IX | altrove, per esempio sul lago di Lucerna e di Costanza.
6 VI, V | bellezza intanto cresceva e il lago del cuore non era più calmo,
7 VII, VIII| vecchio novantenne in riva al lago di Pusiano, perchè ci fosse
8 VII, IX | azzurro, riflesso da un lago, produrrebbe su chi uscisse
9 VIII | Un sermone morale. - Il lago di Como. - La contessa Clelia
10 VIII, V | accompagnate in un luogo in riva al lago di Como insieme colla madre
11 VIII, V | una nuova descrizione del lago di Como. Il classico Lario
12 VIII, VI | acuto; più in giù verso il lago, assisa, medesimamente sotto
13 VIII, VI | tutta la solitudine del lago; e per renderlo, a così
14 VIII, VI | romitaggi al monte e al lago; ma in quanto a noi comprendiamo
15 VIII, VI | Montepiatto.~Tornando al lago, fu sempre per noi un oggetto
16 VIII, VI | fuggono per ritirarsi sul lago di Como, e colà, eccettuate
17 VIII, VI | un Inglese in ritiro sul lago di Como!... Ma quanto eri
18 VIII, VI | sempre riflesso da quel lago, quel guizzasole ognor ripetuto
19 IX, VIII| come onde chiazzate di un lago; tutta questa scena dunque,
20 XIII, I | l'istmo di Suez, il gran lago storico romano, datore di
21 XVI, II | forte come un'ostessa del lago Maggiore, alzò la mano più
22 XVI, XIV | villa e i suoi fondi sul lago Maggiore. La somma che tenete
23 XVIII, I | rotolato, come un pioppo del lago Maggiore, fino in casa Baroggi?...
24 XIX, XIII| palco in teatro, villa sul lago di Como. Ma in breve venne
25 XIX, XXV | come uno di quei ceppi del lago, a cui fan capo le reti,
26 XIX, XIII| palco in teatro, villa sul lago di Como. Ma in breve venne
27 XIX, XXV | come uno di quei ceppi del lago, a cui fan capo le reti,
|