Libro, Capitolo
1 Pre | pratico; è elegia, è lirica, è dramma, è epica, è commedia, è
2 I, VII| nella polveriera di questo dramma. Ma non è tempo ancora ch'
3 IV, IX | genio della poesia e del dramma.~Ma la musica di Vinci aveva
4 VII, II | con altre parole. Ma il dramma sollecitava il suo gran
5 VII, II | facendolo più serio, il dramma.~ ~
6 VII, V | il primo personaggio del dramma, o per lo meno il personaggio
7 VIII, X | Ma non si tratta di un dramma in cui l'azione si svolga
8 IX, IX | protagonista in questo lungo dramma; fino a questo punto lasciò
9 X, III| dall'azione palpitante del dramma e affidata a personaggi
10 X, III| non già per il merito del dramma e della musica dell'Ademira,
11 X, III| Ademira, ma sibbene perchè e dramma e musica e maestro pensarono
12 X, III| due sguardi furtivi.~Il dramma domestico ha i suoi ritorni
13 X, IV | sulla scena, concentrata in dramma visibile, una delle questioni
14 X, V | rappresentare l'alta ragione del dramma, e di produrre a luogo e
15 XI, VI | possibili in tutti i tempi, e il dramma domestico si atteggia senza
16 XI, VI | vedere la progressione di un dramma domestico, che si modifica
17 XI, VII| intreccio e la catastrofe di un dramma serio, che si apprestò in
18 XII, IV | in allora rappresentò nel dramma italiano quella parte che
19 XV, III| greca.~Non sappiamo in che dramma Metastasio abbia detto che:~.......
20 XV, VII| personaggi principali del nostro dramma subirono quelle modificazioni
21 XV, VII| finito in quella notte. Il dramma incominciato con grande
22 XVI, I | qualche attore del sanguinoso dramma; aspettavano con impazienza
23 XVII, II | platea, i quali giudicano il dramma senza essere nè parenti
24 XIX, XIX| leggenda del Faust senza il dramma di Goethe; a che il crescendo
25 XIX, XIX| leggenda del Faust senza il dramma di Goethe; a che il crescendo
26 XX, III| differenza che intercede fra il dramma diffuso, fatto per la lettura,
27 XX, III| fatto per la lettura, e il dramma concentrato, fatto per la
|