Libro, Capitolo
1 I, IX | illimitato di lui, che si credeva sciolto dai rigidi principj
2 II, XI | eleganza così profumata; credeva, ma senza che nemmeno sapesse
3 II, XII | imaginabili, venne a scoprire, o credeva almeno, l'uomo che era fuggito
4 IV, IV | universalità del pubblico credeva e voleva le unzioni, e pretendeva
5 VII, V | dai Druidi remoti; che credeva procedere dai misteri eleusini;
6 VII, VI | era stato trafugato, e che credeva che fosse distrutto; sapeva
7 VII, X | cercava trattenerla. Egli credeva che Ada si fosse già recata
8 VIII, III | come quello dell'amore. Si credeva che essa, dopo essere stata
9 IX, V | alcune persone a cui si credeva che in quei giorni la fortuna
10 XI, VII | di quello ch'ella stessa credeva, diede in tali escandescenze
11 XI, XIV | tutti i pertugi per dove credeva che la sposina potesse passare.~"
12 XI, XIV | gloria. Ma Giuseppe II si credeva al disopra di tutti, anche
13 XIII, VI | la tragedia di Voltaire, credeva, e per verità ne aveva tutte
14 XIII, VI | faccia; ma innanzi tutto, si credeva giovane; e a questo mondo
15 XIV, III | virtuosa, fedele, intangibile. Credeva che non avendo mai conosciuto
16 XV, I | consigli e delle tentazioni, ei credeva assai più pericolose degli
17 XVI, XIII | storia antica, e che si credeva dimenticata, di questo testamento;
18 XVII, IV | invase la casa del Prina, si credeva generalmente che il ministro
19 XVII, IV | che il Prina era a Milano, credeva inoltre che fosse in casa,
20 XIX, III | del suo Giacomino, ch'ella credeva finalmente d'avere avuta
21 XIX, IX | convinzione di aver ragione, credeva di combattere il male; ma
22 XIX, XVIII| della beltà spettacolo, e credeva che i prodotti dell'arte
23 XIX, XVIII| con efficacia operosa, e credeva con ciò di confortarli ed
24 XIX, III | del suo Giacomino, ch'ella credeva finalmente d'avere avuta
25 XIX, IX | convinzione di aver ragione, credeva di combattere il male; ma
26 XIX, XVIII| della beltà spettacolo, e credeva che i prodotti dell'arte
27 XIX, XVIII| con efficacia operosa, e credeva con ciò di confortarli ed
|