Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cittadina 9
cittadinanza 2
cittadine 5
cittadini 27
cittadino 26
ciuffi 1
ciurmaglia 1
Frequenza    [«  »]
27 capi
27 cari
27 celebri
27 cittadini
27 co
27 colpi
27 compagnoni
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

cittadini

   Libro,  Capitolo
1 II, II | Ma perchè? - Nessuno de' cittadini milanesi, i quali erano 2 VI, III | al punto da costringere i cittadini a perdere la pazienza.~In 3 VI, IV | ad inquietare le città, i cittadini e i forestieri, a tutto 4 VII, I | in Milano per mettere i cittadini in contravvenzione rispetto 5 IX, VII | Dove? nelle saccocce dei cittadini, s'intende; son dieci, son 6 X, I | infallibilità, per animare i cittadini timidi, scrupolosi e bigotti, 7 XI, IX | quattro, per quella classe di cittadini che non mangia più di tre 8 XI, X | fossero intromessi ufficiali e cittadini a metter pace pel momento, 9 XI, XI | fianco e dirimpetto. Ai cittadini era conteso l'ingresso, 10 XII, IV | il quale invitava tutti i cittadini atti alle armi ad accorrere 11 XII, VI | desiderj e le speranze di que' cittadini, che quando finalmente le 12 XII, VIII | stata guardinga. Tutti i cittadini trovandosi dunque in piena 13 XIII, VI | raccoglieva il fiore de' cittadini e dei forestieri, si allontanò 14 XV, I | era coperto di gloria. I cittadini e gli uomini della pace, 15 XVI, I | proporzioni dell'uomo. I cittadini milanesi, seguendo l'impulso 16 XVI, XII | costringe all'obbedienza i cittadini, non c'è sacrifizio che 17 XVI, XIV | bene. Tutte le classi dei cittadini ad un tratto si troveranno 18 XIX, II | dispiacquero nemmeno ai cittadini più tranquilli e più timorosi 19 XIX, XVII | popolarità, mescolandosi ai cittadini e al popolo.~L'interno dell' 20 XIX, XXVII| consecutivi, permise che i placidi cittadini fossero esposti ad ogni 21 XIX, XXVII| gravi.~ ai reclami de' cittadini la giustizia provvide mai 22 XIX, II | dispiacquero nemmeno ai cittadini più tranquilli e più timorosi 23 XIX, XVII | popolarità, mescolandosi ai cittadini e al popolo.~L'interno dell' 24 XIX, XXVII| consecutivi, permise che i placidi cittadini fossero esposti ad ogni 25 XIX, XXVII| gravi.~ ai reclami de' cittadini la giustizia provvide mai 26 XX, VII | Parigi i gabellieri dicano ai cittadini che, chi vuol uscire, per 27 Conc, V | coraggiosi e più virtuosi cittadini di Venezia; ma la fatalità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License