Libro, Capitolo
1 II | Lorenzo Bruni. - I pensatori celebri e oscuri e i nembi precursori
2 II, II | gloriosa tra le danzatrici più celebri del suo tempo. - Ma siccome
3 III, III | avea vedute tutte le più celebri ballerine e conosceva la
4 IV, II | onorato di più bandiere nelle celebri regate veneziane; natura
5 IV, IV | diritto comune che erano celebri al tempo della peste di
6 IV, IV | generose invettive de' più celebri giureconsulti contro i giudici
7 IV, VI | Eccellenza... è uno dei più celebri cantanti del giorno... Tutti
8 IV, VIII | VIII~Due palazzi egualmente celebri, che portano il nome dei
9 IV, VIII | lodato ed ammirato dai più celebri architetti ed archeologhi
10 IV, XI | invariabili della morale; onde i celebri giureconsulti Passevino,
11 V, X | consenso più generale è pei due celebri giureconsulti, il Casoni
12 VI, V | portato che da due donne celebri, vale a dire dalla moglie
13 VI, VI | battaglia, ma in una delle più celebri, Napoleone, il quale non
14 VII, II | per essere stato alle più celebri università d'Italia, una
15 VII, II | raccontandoci i suoi fasti più celebri, ci fece il suo fisico ritratto
16 VIII, III | grado distinto tra le pazzie celebri; e però doveano fare uno
17 XII, I | tutte le storie più o meno celebri che parlano delle cose generali
18 XII, VII | vincesse tutte le altre più celebri città nella maestà solenne
19 XII, VIII | di cinquanta fra le più celebri statue dell'antichità;.
20 XII, VIII | per molte pagine; e tra i celebri scrittori lord Byron è il
21 XIII, VI | parliamo dei dotti e dei celebri, e di quelli che si ha la
22 XIV, III | esacerbarono malattie ed ammalati celebri.~Cominciamo intanto dal
23 XV, II | di tutti i levrieri più celebri che addentarono l'orecchio
24 XIX, III | opere in musica allora più celebri, ella, per sola virtù d'
25 XIX, XXVII| imboscate furono molte; i nani celebri, i quali sapevano che si
26 XIX, III | opere in musica allora più celebri, ella, per sola virtù d'
27 XIX, XXVII| imboscate furono molte; i nani celebri, i quali sapevano che si
|