Libro, Capitolo
1 I, III | Belgiojoso, casa Sanazzaro, casa Bossi, casa Taverna... - gridavano
2 IV, IV | il Bartolo, il Pozzo, il Bossi, il Marsiglio, il Casoni,
3 V, X | predecessore senator conte Bossi, ribatteva il Verri, nel
4 XIV | Letterati. Poeti. Il pittor Bossi. Il conte e la contessa
5 XIV, II | figura del pittore Giuseppe Bossi, che in assisa di panno
6 XIV, II | eletta semplicità.~Il pittor Bossi poteva contare trentadue
7 XIV, II | fisiche qualità del pittor Bossi non avrebbero bastato a
8 XIV, II | il panegirico al pittor Bossi, il quale aveva poi un gran
9 XIV, II | diffusi nel parlare del pittor Bossi; anzi preghiamo il lettore
10 XIV, II | pare di buon umore, diceva Bossi.~Tutte le cingallegre son
11 XIV, II | per la danza. Il pittor Bossi, amico suo di casa, staccatosi
12 XV, I | del dialogo tra il pittor Bossi e il canonico Zanoja, dove
13 XV, VII | sotto al braccio del pittor Bossi, seco lo trasse sui passi
14 XV, VII | avea detto la Falchi al Bossi.~Dove?~Si sa; a far un giro
15 XV, VII | dunque andare.~Il pittor Bossi conosceva troppo la Falchi
16 XV, VII | per la testa io.~Il pittor Bossi non parlò certo con gentilezza
17 XV, VII | tosto di abbandonare il buon Bossi per attaccarsi a un confederato
18 XVII, III | entrò con lui il capitano Bossi. Gridavano molti senatori:
19 XVII, III | vuole da noi? Rispose il Bossi: Richiamate la deputazione.
20 XVII, III | e consegnò il foglio al Bossi; e allorchè questi rientrò,
21 XVII, IV | Allo sbocco della via dei Bossi... una squadra di guardie
22 XIX, XX | parla più d'Appiani, meno di Bossi. Camuccini è un pedante;
23 XIX, XXXII| marchese Arconati, D. Benigno Bossi, Emilio Belgiojoso, Renato
24 XIX, XXXII| Giorgio Pallavicini e Raffaele Bossi; capitani sarebbero, tra
25 XIX, XX | parla più d'Appiani, meno di Bossi. Camuccini è un pedante;
26 XIX, XXXII| marchese Arconati, D. Benigno Bossi, Emilio Belgiojoso, Renato
27 XIX, XXXII| Giorgio Pallavicini e Raffaele Bossi; capitani sarebbero, tra
|