Libro, Capitolo
1 I, II | un giovinotto colla sua bianca parrucca ad ala di piccione,
2 II, VI | nera, scoprì la maschera bianca. - Balzò fuori allora, come
3 II, IX | tu infranto colla pietra bianca de' tuoi ponti traditori!
4 II, IX | tratti in insidia dalla bianca luna confederata ad una
5 II, X | primo premio e la bandiera bianca nelle corse, che, secondo
6 IV, II | come, di sotto alla polvere bianca onde quel puff era cosparso
7 IV, XI | conte V... a fargli rossa la bianca lattuga che gli usciva dal
8 V, VII| che si direbbe una mosca bianca fra i suonatori... bollettoni
9 V, VII| Maria, acclamava la voce bianca; ora pro eo, rispondeano
10 VI, II | come suol dirsi, carta bianca al Suardi, di cui quanto
11 VI, VI | diamante dalla più pura e bianca goccia sul medio, e due
12 VII, II | gladiatorj sotto a maglie di seta bianca, producevano un tale imbroglio
13 VII, V | cavar dal fodero di pelle bianca inverniciata la spada non
14 IX, VII| in gravissimo pericolo la bianca manina di donna Ada, quand'
15 IX, VII| di salsiccia.~Liberata la bianca mano di donna Ada dai baci
16 X, III| nudissime; una veste di lana bianca, fermata al sommo delle
17 XI, I | larghe falde, ampia cravatta bianca con cappellone e coccardone.
18 XIII, VI | avrebbero messa la palla bianca nell'urna repubblicana.
19 XIV, II | son là pronti in cravatta bianca prima dei giovani ad assaporarla,
20 XVII, I | caso ritieni che una pagina bianca vale meglio di una pagina
21 XVIII, I | con quelle maglie di seta bianca... torno a pregarti...,
22 XVIII, I | togli qui il tenore della Bianca e Faliero che canta bene
23 XVIII, V | questo gesuita in cravatta bianca. Ma tu, che puoi vivere
24 XIX, III| un puttino dell'Albani; bianca e rasata che parea carta
25 XIX, XX | questo, alle prove della Bianca e Faliero, colla sua celia
26 XIX, III| un puttino dell'Albani; bianca e rasata che parea carta
27 XIX, XX | questo, alle prove della Bianca e Faliero, colla sua celia
|