Libro, Capitolo
1 I, II | onde tutte quante in una stagione riuscivano e passionate
2 I, II | le prime donne di quella stagione, alle altre che aveva già
3 I, III | inconvenienti, e in quella medesima stagione a cui ci troviamo, nello
4 I, V | Clelia e il tenore della stagione di carnevale siensi dati
5 I, VI | primo tenore nell'attuale stagione al Regio Ducale teatro di
6 I, IX | patimenti cagionati dalla stagione, e il giorno 8 febbraio
7 II, II | la causa all'aria, alla stagione, a qualche cosa insomma,
8 II, III | secolo e dalla pazzia della stagione; quasi era per morire dello
9 II, X | Moisè in Venezia, per la stagione di primavera, la celebre
10 II, X | ballerina Gaudenzi, e, per la stagione futura di carnevale, il
11 III, II | trasferirsi a Venezia per la stagione di primavera. Pietro Verri,
12 III, VII | la sua risorsa durante la stagione di carnevale. - Nè Zampino
13 III, VII | si facean le prove per la stagione di primavera, e ad onta
14 III, VII | Io sono scritturato, a stagione, pel carnevale venturo...;
15 IV, II | balsamica in quell'anno la stagione primaverile; e confrontandola
16 IV, II | diceva, la primavera è la stagione in cui s'accumulano tutti
17 V, VII | palco scenico, quando non è stagione di carnevale. Allora gli
18 VII, VIII| Gaudenzi-Bruni, per la prossima stagione di carnevale.~Or dunque
19 IX, IX | dimorava nell'inverno. Per la stagione estiva s'era poi fatto fabbricare
20 XI, VII | rappresentazioni drammatiche per la stagione di carnevale, nelle sere
21 XVI, XI | pubblico; è incominciata la stagione di carnevale; non ostante
22 XVI, XVI | mettersi in viaggio di questa stagione.~Non stia a darsi fastidio,
23 XVIII, I | in ultimo il tenore della stagione, Claudio Bonoldi, cantante
24 XVIII, I | conte, è l'ultima sera della stagione, osservò il tenore Bonoldi.
25 XIX, XIV | più in quella procellosa stagione della vita, in cui tutti
26 XIX, XIV | più in quella procellosa stagione della vita, in cui tutti
|