Libro, Capitolo
1 I, IV | corsi da che era stata fatta sposa all'ex-colonnello conte
2 I, IX | a concedergli la mano di sposa. - Da questo matrimonio
3 I, IX | liberarla e di farla sua sposa. La forza di codesta tentazione
4 V, IX | Dopo qualche mese la bella sposa... si guardò dunque intorno
5 VII, I | nell'occasione che si faceva sposa la marchesina ch'era stata
6 VII, VII | nientemeno che la promessa sposa del conte Alberico (il lettore
7 IX, IX | teatro la pudica d'altrui sposa a lui cara, che capricciosamente
8 XI, XIII| dentr'oggi può essere fatta sposa.~Lorenzo erasi accorto che
9 XI, XIV | fargli qualche mal gioco se sposa la ragazza.~" Il Suardi
10 XI, XIV | la casa. La matrina della sposa, che fu donna Valcalzel
11 XI, XIV | della sua condizione e della sposa, e per di più lo avrebbe
12 XI, XIV | erede. Il nipote accettò; la sposa era già preparata, giovane,
13 XI, XIV | rendita degna di lui e della sposa, la morte di donna Paola
14 XIII, VII | una così avvenente e cara sposa.~Donna Paolina tacque a
15 XIII, X | fronte al padre della propria sposa; la gioventù nel primo suo
16 XIV, III | sguardo alla futura sua sposa, press'a poco come un bibliomane
17 XIV, III | Quando la contessina entrò sposa nella casa di lui, oltre
18 XV, III | Quando un uomo giovine sposa per la dote una vecchia
19 XV, III | fortuito intervento della sposa. La freschezza, i fianchi
20 XIX, XII | senza veleno... La novella sposa pensò anch'essa come costoro,
21 XIX, XVI | marchese? Ma quando uno sposa una donna, ha forse l'obbligo
22 XIX, XXII| assai quella sua giovane sposa, alta, bella, rigogliosa,
23 XIX, XII | senza veleno... La novella sposa pensò anch'essa come costoro,
24 XIX, XVI | marchese? Ma quando uno sposa una donna, ha forse l'obbligo
25 XIX, XXII| assai quella sua giovane sposa, alta, bella, rigogliosa,
26 XX, VII | suo posto naturale, d'una sposa che non è più sotto la dipendenza
|