Libro, Capitolo
1 I, VII | della stanza della Gaudenzi; poichè dal caffè del Greco quella
2 I, VIII| non le seppe dir nulla (poichè se arrivava a comprendere
3 I, VIII| notizia era la pura verità, poichè il giudice, al cui orecchio
4 I, IX | stornare la carneficina; poichè, essendosi letti a quel
5 I, IX | contessa Ferri, nata Alfieri; poichè, non ancora compiuto il
6 I, IX | non valsero a soggiogarla; poichè, all'ultimo, ella si faceva
7 I, IX | sicurissima di sè medesima, poichè s'era come veduta espressamente
8 I, IX | conoscendo il suo passato; poichè facea senso quel perpetuo
9 I, X | convien ben compatirla, poichè è durissima cosa il distaccarsi
10 II, III | bisognava passare per di qui, poichè se al lettore noi dicessimo
11 II, VII | obbligo santo come un altro, poichè ciò che mi s'ingiunse qui
12 II, VIII| naturalmente succedere, poichè il cocchiere di casa Cusani,
13 II, XI | la contessa Clelia V...; poichè anch'egli conosceva la storiella
14 II, XI | la figlia del conte Zen? poichè, venga il diavolo a portarmi
15 II, XII | interessi mi legano a lui? poichè, se non mi fu riferito il
16 III, III | vostro bel cuore in pace; poichè se la legge fu fatta per
17 III, IV | figliuolo della Baroggi... poichè, a dir la verità, questo
18 IV, III | largo per istornare querele; poichè, torniamo a ripeterlo, nel
19 V, X | essere non vuol dire è - poichè la giustizia è come l'aritmetica,
20 VI, IV | proporzione colla colpa; poichè si estendono dalla multa
21 VII, II | presente alla memoria di tutti, poichè l'eccesso della sua famigerata
22 VIII, X | forze di chi dee darlo; poichè dovete sapere che non è
23 IX, IX | un originale stranissimo; poichè egli era avaro e fastoso,
24 IX, IX | un altro fatto naturale, poichè bisogna ricordarsi che l'
25 XI, XI | fatto l'occhio pratico, poichè disse tra sè (egli era italiano): "
26 XIV, III | giovane conte Aquila. E poichè in tutto ei voleva essere
|