Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poemi 1
poenis 1
poeniteat 1
poesia 26
poesie 8
poeta 60
poetanti 1
Frequenza    [«  »]
26 piangere
26 piede
26 pittor
26 poesia
26 poichè
26 posizione
26 provvedere
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

poesia

   Libro,  Capitolo
1 Pre | della letteratura e della poesia il romanzo è la più disprezzata, 2 Pre | tutto assume: - la prosa, la poesia, le infinite gradazioni 3 II, IV | languore prezioso (per la poesia, intendiamoci bene, non 4 IV, I | mi sarebbe sì cara la sua poesia, io sprecherei il mio 5 IV, VI | lo più a giuocherelli di poesia erotica, ma squisitissimi 6 IV, IX | avverse al genio della poesia e del dramma.~Ma la musica 7 IV, X | il Pape Satan Aleppe alla poesia, sebbene Tartini lo ammirasse 8 IV, XI | o signori, consommé di poesia e di romanticismo.~Or qui 9 VII, II | infervorato com'era di lettere e poesia e speculazioni filosofiche. 10 VII, II | questione di letteratura e poesia; anche qui alzando la sonora 11 VII, VIII | coi quali la più sublime poesia sgorgata dall'entusiasmo 12 IX, VIII | alternare la scienza colla poesia, aveva radunati i più valenti 13 XI, XIV | suona:~L'avere avuto in poesia buon gusto,~La proscrizione 14 XI, XIV | qualche interesse per la poesia, e non essendo stato scortese 15 XV, IV | amore, come la si darebbe di poesia estemporanea, metteva tosto 16 XV, IV | capolavori di eloquenza, di poesia, di sentimento. È facile 17 XVIII, IV | Manzoni, per questo sistema di poesia tragica ad uso oppio, sia 18 XVIII, IV | dominio straniero. Da quella poesia, per la prima volta, spiccò 19 XIX, XVIII| pieno di voli audaci come la poesia lirica. Impressionabile 20 XIX, XIX | il Rossini della nostra poesia vernacola. Questi due ingegni 21 XIX, XX | lasciar traccie luminose nella poesia italiana, se l'indole austera, 22 XIX, XVIII| pieno di voli audaci come la poesia lirica. Impressionabile 23 XIX, XIX | il Rossini della nostra poesia vernacola. Questi due ingegni 24 XIX, XX | lasciar traccie luminose nella poesia italiana, se l'indole austera, 25 XX, III | di Thorwaldsen. Ma nella poesia e nella letteratura v'è 26 Conc, VI | nella letteratura e nella poesia, lo studio del medio evo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License