Libro, Capitolo
1 I, V | volto il ferrajuolo, e nell'esaltazione affrontò anche il chiaro
2 II, VIII| caso che, nella massima esaltazione di un sentimento o di più
3 II, VIII| Bisogna adunque che quella esaltazione procellosa de' sentimenti
4 II, VIII| gentile, conviene che quell'esaltazione produca quasi un sonnambulismo
5 IV, II | speranze agilissime e l'esaltazione cerebrale di chi move, per
6 IV, II | quello, una indefinibile esaltazione e un tumulto di desiderj
7 IV, II | dei dragoni, in tempo d'esaltazione guerriera; e, per il non
8 IV, IX | del doge. Ma provava un'esaltazione piena d'ebbrezza e quasi
9 IV, X | ne' precordj a mettere in esaltazione lo spirito. Non era dunque
10 IV, XI | al piacere fuggitivo un'esaltazione senza pari.~E qui ci vorrebbero
11 V, III | state che un effetto dell'esaltazione della paura e dell'astuzia
12 VII, VI | reazione che succedeva all'esaltazione provocata dalle bevande
13 VII, VI | lo abborrisse con tutta l'esaltazione di un sentimento implacabile.
14 VIII, XII | sgombro e tutto stellato, nell'esaltazione dello spirito provocata
15 X, IV | nel pubblico la massima esaltazione ed esacerbazione, il coreografo,
16 XI, XI | particolare, che riceveva la sua esaltazione dalle paure stesse dell'
17 XI, XIV | natura, in un momento d'esaltazione, avesse vuotato il sacco
18 XII, VI | veduta, quale sia stata l'esaltazione dei Romani il giorno in
19 XII, VI | uomini non sentivano dunque l'esaltazione generale. Gli uni, o stavan
20 XII, VI | Roma, e con tanto più di esaltazione e quasi di furore, in quanto
21 XIII, VII | potesse poi raffrenare l'esaltazione della gioja e della vanità
22 XIII, VIII| cagioni di quella repentina esaltazione erano state così forti,
23 XV, II | debbano rallegrarsi.~Una tale esaltazione continuò nella contessa
24 XV, IV | con quel temperamento in esaltazione, con quell'entusiasmo per
25 XVI, XI | di 60 anni e metteva in esaltazione i giovani di venti. I giovani
26 XVII, III | provocata da una eccezionale esaltazione erotica, quando pensò di
27 XVIII, II | ripararvi; se la stessa esaltazione mentale provocata in lui
28 XIX, XIV | egli era nella massima esaltazione di un furore amoroso per
29 XIX, XV | intermittenti di rimorso, pur nell'esaltazione e nel dispetto che provavano
30 XIX, XX | occhi e sorridendo coll'esaltazione dell'ebbrezza; ecco l'arte,
31 XIX, XXIV| Bernacchi, che in un momento di esaltazione encefalica, provocata in
32 XIX, XIV | egli era nella massima esaltazione di un furore amoroso per
33 XIX, XV | intermittenti di rimorso, pur nell'esaltazione e nel dispetto che provavano
34 XIX, XX | occhi e sorridendo coll'esaltazione dell'ebbrezza; ecco l'arte,
35 XIX, XXIV| Bernacchi, che in un momento di esaltazione encefalica, provocata in
|