Libro, Capitolo
1 IV, X | alla contessa, essendosi mostrato il P. Vallotti a batter
2 V, III | lacchè, il quale, dopo aver mostrato il testamento originale
3 VI, VI | padrone protettore, e aver mostrato la gamba più veloce tra
4 VI, VI | volle. S'era poi sempre mostrato, fin dall'età adolescente,
5 VII, I | quando per caso si fosse mostrato restìo. Ma l'uomo di studio
6 VIII, XI | qualità del colore che aveva mostrato sul viso; tenne conto delle
7 IX, VI | Duomo, e che avendo poi mostrato uno straordinario ingegno
8 IX, VII | piazza regolare avrebbe mostrato che i due piloni laterali
9 IX, IX | sua indolenza, siasi mai mostrato un istante in prima fila.
10 XI, VIII| grosse ha costei!) avevano mostrato a più segni di volere ciò
11 XI, XIV | L'aver dunque avuto o mostrato di avere qualche interesse
12 XI, XIV | giacchè per molti indizj avea mostrato di poter essere anch'egli
13 XII, I | pontefici? L'altro giorno mi fu mostrato un luogo dove Paolo II stava
14 XII, III | passato il segno; esso ha mostrato evidentissimamente a che
15 XII, III | che il Santo Padre avea mostrato per i Turchi e per Maometto,
16 XII, IV | giudizio, gli deve aver mostrato la massima piaga di lei,
17 XIII, II | legge umana inesorabile, ha mostrato per mille indizj d'avere
18 XIII, VI | scuola, come il genio, avesse mostrato già tanta propensione per
19 XIII, VII | straordinario ch'essa avea mostrato per lui, non dovesse, insieme
20 XVI, VII | perchè il conte non si era mostrato mai come allora tanto scortese
21 XVI, XVI | gerarchica che prima non aveva mostrato; e dicendo per conclusione
22 XVII, I | ammirazione che l'E... V... avea mostrato pel conte Aquila; e perchè,
23 XVIII, II | il giovane Suardi aveva mostrato a Giunio Baroggi e al Bruni?~
24 XIX, I | conto dell'esser proprio, e mostrato di essere nientemeno che
25 XIX, I | conto dell'esser proprio, e mostrato di essere nientemeno che
26 XX, IV | frenetico che tutta Parigi aveva mostrato al Maestrone con quella
|