Libro, Capitolo
1 I, VII| colla bellissima Gaudenzi, misero in tutta la popolazione
2 I, IX | semicerchio innanzi a lui, e si misero a cantare in coro una villotta
3 II, VI | più di parecchi: tutti si misero la mano al petto, protestando
4 IV, II | concittadini sapienti, che misero coraggiosamente la mano
5 V, X | segretarj del Senato la misero fra le cause da trattarsi
6 VI, IV | voce pubblica, le gazzette misero in tale apprensione i signori
7 VII, IV | Che è, che non è, tutti si misero ad ascoltare. Un giovinotto,
8 VIII, II | nobili ed ottimi genitori che misero ad educare le loro fanciulle
9 VIII, XII| letto, e acceso il lume, si misero a conversare con quei pensieri,
10 IX, I | avvedutasi che il racconto del misero stato della contessa lo
11 IX, II | teneva la corrispondenza, lo misero in tôno, tanto che uscì
12 IX, V | cattiva qualità, le quali misero l'incertezza in tutti quanti
13 IX, V | quelle di casa Crivello si misero in movimento, allorchè qualche
14 IX, VII| batterono palma a palma; e misero poi coi loro baci riconoscenti
15 X, V | teste a quel punto, e si misero in ascolto:~"L'Europa, da
16 XII, III| improvviso, mutato proposito, si misero a girar per le vie e per
17 XIII, IV | terra, è un paragone ben misero per dare una minima idea
18 XIII, VI | compagnoni, che tutti si misero a gridare ad una voce: morte
19 XV, V | battaglia, quei movimenti lo misero in apprensione. Ugo Foscolo
20 XV, V | seguitiamo il vicerè.~E molti si misero al galoppo. Il colonnello
21 XVI, I | morto sotto il ghiaccio, la misero sgarbatamente alla porta.~
22 XVI, V | appartamento di madama Falchi, si misero a sedere in silenzio. Finalmente
23 XIX, XX | penale.~Così parlando, si misero a passeggiare in su e in
24 XIX, XX | penale.~Così parlando, si misero a passeggiare in su e in
25 XX, VII| i quali audacemente si misero a trattare quest'arduo e
26 Conc, VI | raccolti dalla bocca di lui, misero dapprima il capogiro nelle
|