Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lince 3
linea 21
lineare 1
linee 26
linfatici 1
lingua 36
linguaggio 10
Frequenza    [«  »]
26 impeto
26 ingiurie
26 ladro
26 linee
26 mandare
26 mariti
26 mezz'
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

linee

   Libro,  Capitolo
1 I, II | nella combinazione delle linee, dei contrapposti, degli 2 I, III | bellezza perfettissima di linee nel sopracciglio e nella 3 I, III | s'appaga invece anche di linee irregolari; che l'occhio 4 I, IV | lettori. - Tuttavia in quelle linee contorte e peccaminose del 5 II, II | movenze e pose e contorni e linee al pittore ed allo statuario, 6 IV, VIII | essendo preoccupato che delle linee e delle forme; l'intelletto 7 VI, V | fugace alterazione delle linee del viso, che era caratteristica 8 VI, V | alterazione nelle vaghe linee della fanciulletta Ada, 9 IX, VI | Imbonati che presentava linee grandiose e ricchezza di 10 IX, VI | grandiose e ricchezza di ornato, linee e ornato che scomparvero 11 IX, IX | tali forme, di quelle tali linee caratteristiche e distinte.~ 12 X, III | repentino del baleno le linee e l'incarnato della sottoposta 13 X, III | certi guizzi fuggitivi delle linee del volto, tale da parere 14 XI, IV | con un lezio crudo delle linee, quella sferla ad uso bocca, 15 XI, V | perchè c'era in quelle vaghe linee la sprezzatura del soldato, 16 XI, VI | dicemmo altre volte, di linee severe e ricordanti il profilo 17 XIII, I | completa ha misure e contorni e linee e forme determinate; mentre 18 XIII, II | dall'elmo; volto pallido con linee squisite, sebbene accentatissime, 19 XV, I | la pelle fresca, e delle linee curve afrodisiache.~Premesso 20 XV, III | beltà da baccante, senza linee greche, etrusche; linee, 21 XV, III | linee greche, etrusche; linee, come tutti sanno, caste 22 XV, III | cortese fin a toccare le linee barocche del Galateo, avvenne 23 XVIII, VIII | prima di arrischiare le linee del fondo; e in un angolo, 24 XIX, XVIII| fisonomia si esilarava, le linee quasi sgominate ripigliavan 25 XIX, XVIII| fisonomia si esilarava, le linee quasi sgominate ripigliavan 26 Conc, I | rughe, l'occhio, sebben di linee grandiose e pure, era patito


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License