Libro, Capitolo
1 I, I | che là morì, lasciandolo erede di un bell'avere a ventitrè
2 I, VII | diceva da gran tempo, che l'erede universale di tutte le sue
3 I, VII | Lo consigliai a nominare erede universale il figlio suo,
4 I, VII | fatto prima, pel quale l'erede universale doveva essere
5 I, VII | pensare quel che vuole; ma l'erede è il signor conte di pieno
6 III, IV | dicevasi essere stato istituito erede universale dal marchese
7 V | Viatico - Il confessore e l'erede. - Storia del Senato di
8 V, I | fargli dispetto, lasciò erede di tutto il proprio un suo
9 V, I | rimanendo senza figli il suo erede, la sostanza dovesse passar
10 V, IV | e desidera che l'unico erede di tanta facoltà non trovi
11 V, IV | anche com'era il testamento. Erede, già s'intende, il nostro
12 V, VIII| punto la voce dell'unico erede gli suonasse all'orecchio,
13 VI, II | F..., domandò licenza all'erede di ritirarsi dall'amministrazione
14 VII, VI | nel quale veniva istituito erede il figlio della Baroggi,
15 IX, IX | marchese e conte F... rimase erede, a vent'anni, delle grandi
16 IX, IX | due fratelli morti; è dell'erede vivo che dobbiamo occuparci.
17 XI, XIV | abbia realmente istituito erede il figlio della Baroggi.
18 XI, XIV | padre e senza madre, ed erede di una sostanza ingente,
19 XI, XIV | lo avrebbe nominato suo erede. Il nipote accettò; la sposa
20 XVI, IV | testamento appare che l'erede universale del marchese
21 XVIII, II | A mio figlio Andrea, mio erede universale, perchè la spedisca
22 XVIII, II | testamento, lo instituiva erede universale di tutte le proprie
23 XVIII, III | la ricchezza dell'unico erede. Rammentiamo queste cose
24 XVIII, III | galantuomo, aveva lasciato erede l'unico figliuolo natogli
25 XVIII, V | cui doveva parlare.~Se l'erede ha il muso di costui, pensava
26 XX, II | allora Parigi fu dichiarata erede della fortuna di Roma. Un
|