Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concessione 1
concesso 13
concetti 7
concetto 26
conch 1
conchiude 4
conchiudendo 2
Frequenza    [«  »]
26 cittadino
26 colli
26 color
26 concetto
26 confronto
26 conosce
26 consigliere
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

concetto

   Libro,  Capitolo
1 I, IV | ajutare per afferrar bene il concetto dei paragrafi de' contratti 2 III, IV | e conservando intatto il concetto. Infine pensò che il miglior 3 III, IV | intese a far campeggiare il concetto, che tutti debbono essere 4 IV, I | ed evidente ed amabile il concetto, e segnatamente poi s'egli 5 IV, IV | primi che prepararono il concetto, indicarono la possibilità 6 IV, IV | rischiarita da un vasto concetto, dall'amore degli uomini, 7 IV, VIII| impianto e l'audacia del concetto sono elementi che non ponno 8 V, II | avessero ben afferrato il concetto del professore Moscati.~ 9 V, VI | senso comune, erasi fatto un concetto a modo suo dei fatti che 10 V, VI | criminali; e, cosa strana, il concetto del pubblico riuscì precisamente 11 V, VI | orgoglio coloro che hanno buon concetto dell'indole femminina.~Donna 12 VI, V | non rendendo essa nessun concetto preciso e determinato che 13 VII, I | eccezionali, donde poi scaturì il concetto del Werther di Goethe, e 14 VIII, III | esprimere con novità il concetto generale della calunnia, 15 X, V | che deve spiegare tutto il concetto e l'intento della rappresentazione 16 XI, VIII| formidabile, nel nostro concetto almeno, delle stesse eroine 17 XII, VII | generalità rimase celato il concetto chiaro delle cose. Ma ciò 18 XIII, II | sufficiente per afferrare il concetto delle parole, e, quel che 19 XV, IV | che doveva peggiorare il concetto ch'altri potesse avere di 20 XV, V | modo e avere di lui quel concetto; però, quando ebbe quella 21 XV, V | innalzarsi sempre più nel concetto di Beauharnais; facendo 22 XV, V | azioni gentili nell'altrui concetto. Ugo Foscolo della contessa 23 XIX, II | di quell'imperatore quel concetto che si esprime col disprezzo. 24 XIX, XIV | proposta che, secondo il suo concetto, doveva riuscir salutare 25 XIX, II | di quell'imperatore quel concetto che si esprime col disprezzo. 26 XIX, XIV | proposta che, secondo il suo concetto, doveva riuscir salutare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License