Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cittadinanza 2
cittadine 5
cittadini 27
cittadino 26
ciuffi 1
ciurmaglia 1
civetta 3
Frequenza    [«  »]
26 chiamava
26 chiuso
26 ciascuno
26 cittadino
26 colli
26 color
26 concetto
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

cittadino

   Libro,  Capitolo
1 I, IX | libertà, la fortuna d'ogni cittadino, erano abbandonate al potere 2 II, I | da qualunque autorità, cittadino di tutto il mondo, trovava 3 X | quinquagesima. - Il programma del cittadino Salfi. - Il coreografo Lefèvre. - 4 X, I | ROMA~PANTOMIMO~ESEGUITO~DAL CITTADINO LEFÈVRE~Più basso, impastati 5 X, I | leggevano queste parole del cittadino Salfi al popolo di Milano:~" 6 X, I | signori! gridava quel nano: Il cittadino arciprete farà a momenti 7 X, I | voluto, anche un pericoloso cittadino. Egli ci raccontò che si 8 X, I | quali trovavasi anche il cittadino Lefèvre, il coreografo, 9 X, II | funzioni e sottentrasse il cittadino consigliere ed amico del 10 X, IV | d'allora, era venuta dal cittadino Salfi, che aveva steso e 11 X, IV | immaginato e scritto dal cittadino Salfi dietro suggerimento 12 X, V | grotteschi. Il programma del cittadino Salfi ci assicura, che il 13 X, V | l'arciprete Besozzo e il cittadino Salfi, i quali ebbero tanta 14 XI, I | finalmente banchiere milionario, cittadino Andrea Suardi, adocchiava 15 XI, IV | Suardi:~Come siete qui, cittadino? gli disse con una disinvoltura 16 XI, IV | meglio, caro signor Andrea Cittadino?~Che cosa?~Che voi avete 17 XI, V | Qui si rivolse dunque il cittadino Suardi.~Entrato nel palazzo, 18 XI, V | quel punto.~Troppo tardi, cittadino Suardi.~Non è mai troppo 19 XI, IX | dica quello che vuole.~Il cittadino R... e il general Lechi 20 XI, XI | Chi è ? domandò.~Sono il cittadino S..., rispose donna Paolina. 21 XII, I | tanto che se l'artista è cittadino di quella patria da cui 22 XII, I | nella mia condizione di cittadino francese, potrebbero assassinarmi 23 XVI, XII | allo Stato senza nuocere al cittadino. Ora il ministro Prina fece 24 XVII, IV | avvenimento, scritto da un cittadino bresciano, che ne fu testimonio 25 XIX, XXXI| orgoglio: "Io sono il primo cittadino di Roma; tutta Roma passeggia 26 XIX, XXXI| orgoglio: "Io sono il primo cittadino di Roma; tutta Roma passeggia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License