Libro, Capitolo
1 I, I | lasciandolo erede di un bell'avere a ventitrè anni. Di
2 I, VII | scappata si sviluppa una bell'azione... è sempre una cosa
3 I, IX | Goldoni. Invece di quel bell'uomo che aveva prima, il
4 II, I | esempio, raccontavasi qualche bell'atto generoso di un qualche
5 II, XI | qualche volta onnipotente d'un bell'esteriore, aveva pensato
6 II, XII | quando mai si presentasse una bell'occasione, potrò accontentarla.
7 VI, IV | della Chiesa ha dato un così bell'esempio, è credibile che
8 VII, I | che in quanto a questo è bell'e spicciato.~- L'ho detto
9 VII, II | d'aver mai veduto più bell'uomo vestito più sfarzosamente;
10 VII, IX | reverenda.~La gioventù, il bell'aspetto e gli atti di cortesia
11 VIII, III | monache... bel gusto!... bell'onore!...~- Sono andati a
12 VIII, XII | dell'insperata scoperta. Che bell'ingresso nella carriera d'
13 IX, II | cuna; anzi colla disgrazia bell'e preparata nel ventre della
14 IX, IV | La trama era dunque già bell'e ideata da questo scellerato.~
15 XI, III | tra' quali, per la sua bell'apparenza e pe' suoi modi
16 XI, VII | giovinetti si trovassero bell'e innamorati, senza vedere
17 XIV, II | arcivescovo d'Urbino, giovane di bell'aspetto, trasmutato nelle
18 XIV, III | essa lo trovò in casa, bell'e fatto da molti secoli.
19 XV, IV | faccia conto di essere bell'e invitata. Prima di andare
20 XVIII, I | E se non fosse stata la bell'occasione di questa notte...~
21 XVIII, I | continuò il Bruni. Guardate che bell'aria di testa. Aveva vent'
22 XIX, XV | un brav'uomo ed anche un bell'uomo, senza essere una meraviglia;
23 XIX, XXII| stregua del volgo, era un bell'uomo dal lato della salute
24 XIX, XV | un brav'uomo ed anche un bell'uomo, senza essere una meraviglia;
25 XIX, XXII| stregua del volgo, era un bell'uomo dal lato della salute
26 XX, VII | veder com'era fatta una bell'alba di Parigi.~ ~
|